Saint Martin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Era coloniale: Aggiunta frase |
m Bot: redirect da orfanizzare |
||
Riga 71:
Le città principali sono [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]] (lato olandese) e [[Marigot (Saint-Martin)|Marigot]] (lato francese). Mentre la città con la più alta popolazione, Marigot, si trova sul versante francese, la parte olandese è più densamente popolata.
Il rilievo più alto è il Pic Paradis (424 m), al centro di una catena di colline (versante francese). Non ci sono fiumi sull'isola, ma molti torrenti asciutti. Sentieri escursionistici danno accesso alla foresta che copre cime e pendii.
Saint Martin si trova a sud dell'isola inglese di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e a nord-ovest di [[Saint-Barthélemy (
== Cultura e turismo ==
Riga 110:
[[File:Island Tour-01-Crossing St Martin to SInt Maarten.jpg|thumb|Il confine tra Saint Martin ([[Francia]]) e Sint Maarten ([[Paesi Bassi]]).]]
Nessuna delle due parti dell'isola fa parte dell'[[area Schengen]]; pertanto i controlli alle frontiere vengono eseguiti anche sui viaggiatori in arrivo dall'Europa. Raramente i controlli vengono effettuati ai confini tra le due parti francese e olandese dell'isola. Per fare escursioni nelle vicine isole di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e [[Saint-Barthélemy (
{{clear}}
Riga 117:
L'isola è servita da molte compagnie aeree internazionali, anche su rotte intercontinentali. L'[[Aeroporto Internazionale Principessa Juliana|Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]], il principale dell'isola, per via della sua pista di ridotte dimensioni e della sua posizione, stretto tra una grande collina e l'[[Oceano Atlantico]], è esso stesso un'attrazione turistica: gli appassionati di fotografia aerea o semplici curiosi si radunano a [[Maho Beach]], la spiaggia sita a una delle estremità della pista, ove è possibile vedere passare a bassissima quota aerei di varie dimensioni (finanche [[Boeing 747]]) in arrivo o in partenza.
Nella parte francese dell'isola è presente anche l'[[Aeroporto di Saint-Martin-Grand Case]], uno scalo aereo regionale, noto anche come L'Espérance, utilizzato prevalentemente per voli di corto raggio. Serve infatti le vicine [[Saint-Barthélemy (
== Altri progetti ==
|