Civiltà babilonese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si può parlare di "impero" solo per il nuovo regno |
m Bot: redirect da orfanizzare |
||
Riga 74:
L'impero accadico (2334-2154) vide gli accadi e i sumeri riuniti sotto un'unica entità politica, con gli accadi che presero definitivamente il potere sui sumeri, giungendo a dominare molto del [[Vicino Oriente antico]]. L'impero si disintegrerà a seguito degli attacchi dei [[Guti (Mesopotamia)|Guti]], del declino economico, del cambiamento climatico e di guerre civili interne. A seguito di ciò i Sumeri riprenderanno il potere dando vita all'impero neo-sumerico nel tardo XXII secolo, scacciando i Guti dal sud della Mesopotamia. Sembra inoltre che questo impero controllò, per un periodo, gran parte del territorio dei re accadi dell'Assiria nel nord della Mesopotamia.
Dopo il crollo della terza dinastia di Ur ad opera degli [[Elamiti]] e con la conseguente fine dell'impero neo-sumerico nel 2002 a.C. gli amoriti, un popolo semitico nord-occidentale cominciarono a migrare dal nord del [[Levante (
Fu all'inizio del [[II millennio a.C.]] che l'impero babilonese raggiunse il massimo del suo splendore con il re [[Hammurabi]]. Questi espanse enormemente il suo dominio su tutta la bassa [[Mesopotamia]] e fece di Babilonia il centro di una rete di alleanze con tutte le città più importanti della regione.
|