Fabio Fognini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto wimbledon
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 215:
La stagione europea su terra rossa prosegue male con l'eliminazione nel suo primo incontro al [[BMW Open]] perdendo in tre set da [[Marco Cecchinato]], che aveva battuto negli unici due precedenti ed era reduce dal suo primo titolo ATP. Anche nel [[Mutua Madrid Open 2018 - Singolare maschile|Masters 1000 di Madrid]] esce alla prima partita disputata, battuto per la seconda volta in stagione da Leonardo Mayer. Iniziano invece molto bene gli [[Internazionali BNL d'Italia 2018|Internazionali d'Italia]], dove al primo turno batte 6-3, 6-1 il nº 39 ATP [[Gaël Monfils]], con il quale aveva un bilancio di 3 vittorie e 4 sconfitte. Desta sensazione la sua vittoria al secondo turno per 6-4, 1-6, 6-3 contro il nº 8 ATP [[Dominic Thiem]], che lo aveva seccamente battuto in entrambi i precedenti e che la settimana prima nei quarti a Madrid aveva sconfitto in due set il nº 1 [[Rafael Nadal|Nadal]], interrompendone la serie di 21 incontri e 50 set vinti consecutivamente sulla terra rossa. Agli ottavi sconfigge [[Peter Gojowczyk]] con lo score di 6-4, 6-4 e per la prima volta raggiunge i quarti nel torneo romano, dove affronta la testa di serie nº 1 Nadal. Il campione spagnolo si porta sul 4-1 nel primo set ma Fognini vince 5 giochi di fila e si aggiudica la frazione; Nadal riprende il controllo dell'incontro e vince con il punteggio di 4-6, 6-1, 6-2. Prende poi parte la settimana successiva all'ATP 250 di Ginevra, dove viene sconfitto in semifinale dallo stesso Gojowczyk, che si prende la rivincita ad una settimana dalla sconfitta di Roma.
 
Si presenta al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] come 18º nel ranking e con la testa di serie nº 18; batte al primo turno lo spagnolo [[Pablo Andújar]] per 6-4, 6-2, 6-1 e al secondo [[Elias Ymer]] per 6-4, 6-1, 6-2. Al terzo turno affronta il nº 17 del mondo [[Kyle Edmund]], recupera dopo essersi trovato in svantaggio di 2 set a 1 e vince dopo 3 ore e 35 minuti di gioco con lo score finale di 6-3, 4-6, 3-6, 6-4, 6-4. Ritorna alla seconda settimana dello Slam parigino dopo 7 anni; anche Cecchinato si qualifica e si ritrovano così due italiani agli ottavi di finale come non accadeva al Roland Garros dall'[[Open di Francia|edizione del 1976]], quando vi arrivarono Panatta e Barazzutti. Al turno successivo trova il nº 4 del mondo [[Marin Čilić]], che vince 6-4 il primo set al termine del quale Fognini chiede l'intervento medico per un dolore alla caviglia; dopo aver perso nettamente il secondo, nel terzo set Fognini gioca più concentrato, comincia la rimonta e riporta le sorti dell'incontro in parità dopo aver annullato un match-point vincendo il tie-break del quarto set per 7-4. Nel quinto set il ligure ha una palla per portarsi sul 4-3 ma la spreca, si disunisce e Cilic ne approfitta per vincere dopo 3 ore e 37 minuti con lo score di 6-4, 6-1, 3-6, 6-7, 6-3.<ref>{{Cita news|url= https://www.gazzetta.it/Tennis/04-06-2018/tennis-ottavi-indomito-fognini-rimonta-cilic-vince-5-270651953923.shtml |titolo= Tennis, Parigi, ottavi: Fognini rimonta Cilic ma cede al 5°: “Non ho rimpianti” |sito= gazzetta.it |accesso= 11 giugno 2018 }}</ref> Il risultato consente a Fognini di raggiungere il 15º posto nel ranking, sua migliore classifica dal luglio 2014. Dopo il torneo parigino, a causa dei dolori persistenti al tendine d'Achille, il tennista ligure decide di prendersi una pausa fino all'inizio della stagione su erba.
 
Si presenta a Wimbledon da testa di serie n° 19, al primo turno sconfigge in rimonta [[Tarō Daniel|Taro]] Daniel in 4 set, al secondo l'amico e compagno di doppio [[Simone Bolelli]] in 3 set, ma si arrende in 4 set al ceco [[Jiří Veselý|Jiri Vesely]], complice anche un problema alla mano nell'ultimo parziale.
 
== Statistiche ==