Il trovatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
{{trama}}
=== Parte I - ''Il duello'' ===
La scena si apre nel palazzo dell'Aliaferia dove alcuni soldati raccontano del rapimento del fratello del Conte di Luna da parte di una zingara che venne poi bruciata viva ''Abbietta zingara''. Ora però reclamano la morte della figlia della zingara ritenuta colpevole di aver causato la morte del fanciullo. Nel frattempo Leonora, giovane nobile amata dal Conte di Luna, confida a Ines di essere innamorata di Manrico (''Tacea la notte placida''), il Trovatore appunto. Il conte, vegliando sul castello (''Tace la notte''), ode la voce di Manrico cantare. Leonora esce, e confusa dall'oscurità, scambia il conte per Manrico e l'abbraccia. Ciò scatena l'ira del trovatore, che sfida a duello il rivale..
 
=== Parte II - ''La gitana'' ===