Final Fantasy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.20.131.170 (discussione), riportata alla versione precedente di DarioBot
disambigua "italiano", -wlinks a en wiki
Riga 11:
 
==Curiosità==
*[[Final Fantasy VII]], nonostante abbia spopolato anche in [[Italia]], non è mai stato tradotto in [[lingua italiana|italiano]]; bisognerà aspettare ''[[Final Fantasy VIII]]'' per avere una traduzione anche nella nostra lingua.
*Si dice che il [[nome]] della [[serie]] derivi dal fatto che, nel 1986, il signor [[Hironobu Sakaguchi|Sakaguchi]] (creatore e [[game designer]]) espose al signor [[Shigeru Miyamoto|Miyamoto]] un'idea, un nuovo [[videogioco]], che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il [[progetto]] fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima [[fantasia]]. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.
 
Riga 19:
==Saga principale==
 
Escludendo le raccolte, i [[videogame|videogames]] della [[saga]] principale di Final Fantasy sono:
 
* [[Final Fantasy I]]
Riga 57:
(Le prime tre espansioni citate sono presenti nella versione di Final Fantasy XI per la console Xbox 360)
 
*Serie di videogamesvideogame Squaresoft "'''SaGa'''" (i seguiti sono usciti su altre piattaforme, ad esempio SaGa Frontier I & II su Sony PlayStation):
**[[Final Fantasy Legend]] (in [[Giappone]]: Makaitoushi SaGa)
**[[Final Fantasy Legend II]] (in [[Giappone]]: Makaitoushi SaGa II)
Riga 80:
**[[Dragon Quest & Final Fantasy in Itadaki Street Special]]
**[[Ehrgeiz - God Bless the Ring]] (picchiaduro 3D per [[Playstation]] con alcuni personaggi di [[Final Fantasy VII]])
**[[Chrono Trigger]] (Rpg Per piattaforme [[SNES]] e [[playstation]] creato dalla squaresoftSquaresoft in collaborazione con Akira Toriyama e spesso associato erroneamente alla saga di final fantasy.)
**[[Chocobo world]] (Gioco Adventure venduto direttamente in una miniconsole compatibile solo con questo gioco in cui si potrà impersonare il famoso "pollo" di final fantasy)
**[[Chocobo Racing]] (Gioco di corse in cui potremo impersonare un chocobo alla guida di vetture oppure altre simpatiche creature)
**[[Kingdom Hearts]] I, II e Chain of Memories (3 giochi, i primi due per [[playstation 2]] il terzo per [[game boy advance]] realizzati dalla square-enix in colllaborazionecollaborazione con la disneyDisney nei quali i protagonisti ed i personaggi presenti sono un miscuglio tra i protagonisti dei final fantasy e le creazioni di Walt Disney)
 
*'''Demo Tecniche'''
Riga 91:
==Le piattaforme==
 
I vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[MSX|MSX 2]], [[PlayStation]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo GameCube]], [[Game Boy]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo Dual Screen|NDS]], [[WonderSwan Color]], [[Wii|Nintendo Wii]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[i-Mode]] su rete [[en:Personal_Digital_Cellular PDC]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[i-Mode]] su rete [[FOMA]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[en:EZWeb]] su rete [[en:CDMA2000#CDMA2000_1x CDMA 1X WIN]].
 
==Gli artisti==