Esoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{S|botanicaanatomia vegetale}}
L''''esoderma''' è un tessuto tegumentale di origine primaria che costituisce la [[Radice (botanica)|radice]] delle [[piante]]. Esso si forma dopo la morte e la disgregazione del [[rizoderma]], quando lo strato di cellule corticali sottostanti si trasforma attraverso la [[suberificazione]]. A causa della [[suberina]] l'esoderma è unistratificato e poco permeabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/esoderma/|titolo=esoderma nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=21 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dizionari.repubblica.it/Italiano/E/esoderma.php|titolo=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|pubblicazione=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
==Etimologia==