Prochiralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Acetaldehyde prochiral faces.png|frame|right|A seconda di quale faccia prochirale sia attaccata dello ione idruro si ha l'enantiomero R o S]]
 
La '''prochiralità''' in chimica è la proprietà di una molecola achirale di diventare [[chiralità (chimica)|chirale]] in un singolo passaggio; in biochimica è invece la proprietà di una molecola achirale di agire asimmetricamente con siti attivi asimmetrici<ref>{{Cita libro|titolo=I principi di biochimica di Lehninger}}</ref>.
Questo passaggio può essere la sostituzione o l'addizione di un [[atomo]] o di un gruppo di atomi alla molecola. Ad esempio se sostituendo in un -CH<sub>2</sub>- di una molecola prima uno poi l'altro [[idrogeno]] con [[deuterio]] si ottengono due molecole tali che una è l'immagine speculare non sovrapponibile dell'altra allora la molecola è prochirale.
 
Riga 9:
* La stessa sostituzione effettuata sugli idrogeni legati al C(1) nell'[[etanolo]] porta alla formazione di due [[enantiomero|enantiomeri]]. La molecola è prochirale, i due idrogeni si dicono '''eterotopici''' e più precisamente '''enantiotopici'''. Se la sostituzione avesse portato alla formazione di [[diastereoisomero|diastereoisomeri]] gli idrogeni sarebbero stati '''diastereotopici'''. I due idrogeni vengono indicati con H<sub>R</sub> e H<sub>S</sub> a seconda che la sostituzione con deuterio (per non alterare l'ordine di priorità) porti in quello [[elemento stereogenico|stereocentro]] una configurazione di tipo R o S.
* L'[[acetaldeide]] è una molecola planare. La riduzione con litio alluminio deuteroidruro (LiAlD<sub>4</sub>) porta alla formazione di un [[alcoli|alcol]] di formula CH<sub>3</sub>CHDOD. A seconda di quale faccia sia attaccata dall'atomo di deuterio si può avere uno stereoisomero R o S. In questo caso si parla di '''facce prochirali''.
*Nel [[ciclo di Krebs]] l'acido citrico reagisce asimmetricamente con l'[[aconitasi]], spostando l'ossidrile sul carbonio che deriva dall'ossalacetato e mai su quello che deriva dall'acetato. Ciò è supportato da verifiche sperimentali con il <sup>14</sup>C.
 
== Conseguenze ==