Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97024974 di 93.44.184.34 (discussione) Etichetta: Annulla |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 17:
|linkMappa=
}}
[[File:Tango-Show-Buenos-Aires-01.jpg|thumb|Una coppia balla il tango argentino]]
Il '''tango''' è un genere musicale e un ballo, {{chiarire|ma anche una poetica, un'interpretazione musicale, un modo di esprimersi e un linguaggio corporale col partner}}. Il tango è per lo più in [[tempo (musica)|tempo]] binario, originario della regione del [[Río de la Plata]]. Nato in [[Argentina]] e [[Uruguay]] come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo. In latino ''tango'' è la prima persona dell'indicativo presente del verbo [[tangere]] (toccare) e vuol dire quindi "Io tocco".
Riga 49 ⟶ 48:
== Il ballo ==
{{citazione|Il tango è un pensiero triste che si balla.|[[Enrique Santos Discépolo]]}}
[[File:Tango couple closeup.jpg|thumb
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità.
Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano, creando quindi una maggiore distanza tra la spalla sinistra dell'uomo e la destra della donna.
|