Tocco vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; formattazione isbn
Riga 29:
|didascalia2 = Un sopportico in un vicolo
}}
Tocco vecchio sorge su un costone tufaceo dalle pareti ripide, con una superficie allungata in direzione nord-sud, e in salita verso nordsud. Pur avendo subito numerose ricostruzioni, e anche se la superficie costruita è stata ridotta da una serie di frane, il borgo conserva buona parte del suo assetto urbanistico medievale (forse dell'età longobarda), facente parte della tipologia detta "a fuso" o "a lisca di pesce".<ref>{{cita|Coletta|pp. 70-71}} appare convinto che la datazione dell'impianto sia longobarda; {{cita|Romano|p. 273}}.</ref>
 
Via [[Carlo di Tocco]] è la strada principale: lastricata in pietra, attraversa il borgo per il lungo. Alle due estremità erano le porte di accesso: porta Cauda e porta di Basso. La prima, all'estremità meridionale, fu abbattuta nel [[1893]] insieme ai ruderi della rocca (di cui sono riemersi alcuni possibili brandelli); fu ricostruita sul versante occidentale per ospitare lo stemma cittadino in pietra, ma anche la ricostruzione è scomparsa. Nei pressi della porta di Basso era la chiesa cattedrale, e poi arcipretale, di San Pietro; anche in quest'area, né la porta né la chiesa sono sopravvissute. La disposizione della rocca e della chiesa principale ai due poli opposti di un abitato allungato, che si rigonfia nel tratto centrale, sono tratti caratteristici di questa tipologia. Non vi è traccia della cinta muraria, che pure doveva essere solidamente costruita quando il paese fu assediato nel [[1138]].<ref>{{cita|Romano|pp. 274-275}}; {{cita|Marcarelli|pp. 140, 155-156}}; {{cita|Coletta|p. 71}}.</ref>