Punto Informatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RAC2000 (discussione | contributi)
RAC2000 (discussione | contributi)
Riga 31:
Il quotidiano è stato fondato nel [[1995]] da [[Andrea De Andreis]]. Distribuito inizialmente attraverso il sistema [[BBS]], la sua prima apparizione sul [[web]] è avvenuta il 7 febbraio [[1996]]. È stata la prima testata giornalistica specializzata italiana su Internet con cadenza quotidiana<ref>[http://punto-informatico.it/info.asp Cos'è Punto Informatico?]. URL consultato il 25-02-2007.</ref> e dalla sua fondazione uno dei quotidiani online più letti<ref>Alexa, [http://www.alexa.com/siteinfo/punto-informatico.it Statistiche Punto Informatico].</ref><ref name="record">[http://www.comunicati.net/comunicati/aziende/editoria/34610.html PI: Dati record]. URL consultato il 12-03-2007.</ref>.
 
Nel 1997 Punto Informatico assorbe l'e-zine "MondoBit Online" e il relativo gruppo di articolisti.<ref> L'e-zine era nata nel 1994 presso la Facoltà di Informatica dell'Università di Pisa. </ref>.
 
Dal 24 ottobre [[2008]] la testata, ovvero la De Andreis Editore da cui era edita, è stata acquisita dal gruppo [[Edizioni Master]]<ref>[http://punto-informatico.it/2450380/PI/Brevi/punto-informatico-una-nuova-opportunita.aspx Punto Informatico: una nuova opportunità] (URL consultato il 25-10-2008).</ref><ref>[http://www.edizionimaster.it/?p=press&i=301&lingua=ita La notizia presso il sito acquirente] (URL consultato il 25-10-2008)</ref><ref>[http://www.mrwebmaster.it/news/edizioni-master-compra-punto-informatico_2240.html Edizioni Master compra Punto Informatico] (URL consultato il 25-10-2008)</ref><ref>[http://www.pubblicitaitalia.it/news/Media-e-Multimedia/Internet/edizioni-master-acquisisce-punto-informatico_24101233.aspx Edizioni Master acquisisce Punto Informatico] (URL consultato il 25-10-2008)</ref>. Operazione che, insieme al graduale inserimento di nuove sezioni e servizi, ha determinato una forte crescita d'interesse e di traffico verso il sito<ref>http://www.edmaster.it/index.php?p=press&id=339&lingua=0 Punto Informatico supera il milione di utenti unici (dati Nielsen)</ref> ma anche alcune perplessità circa la potenziale perdita di indipendenza giornalistica.<ref>Contrarian, [http://www.lucalani.com/blogging/advertising/le-acquisizioni-lampo-di-edizioni-master Le acquisizioni lampo di Edizioni Master], 13 novembre 2008</ref>
Riga 37:
A paragone con testate giornalistiche di pari diffusione, è stata la prima ad aver pubblicato tutti i contenuti del proprio sito (articoli, messaggi, approfondimenti, editoriali) con una [[Licenza (informatica)|licenza]] libera di utilizzo, la [[Creative Commons]].
 
Con il passare del tempo, le aree del giornale dedicate a settori specifici (come telefonia, gadget, lavoro, download, e così via), sono stati associati ad altrettanti sottodominiisottodomini, suddividendo gli argomenti e aggiungendo anche una sezione in cui gli utenti potessero, come nel più noto [[YouTube]], caricare i propri filmati: sistema col quale talvolta gli articoli dello stesso giornale vengono corredati di elementi multimediali.
 
A dicembre 2010<ref>[http://punto-informatico.it/3062121/PI/News/nota-pi-libri-piccoli-passi-editoria-digitale.aspx Piccoli passi per l'editoria digitale]</ref> Punto Informatico ha aperto una sezione "PI Libri" dedicata alla pubblicazione gratuita di libri in formato elettronico ([[e-book]], [[PDF]].., ecc.).
 
Ad aprile 2012 lancia PI Webinar<ref>[http://punto-informatico.it/3/Press/Comunicato/punto-informatico-nasce-pi-webinar.aspx Su Punto Informatico nasce PI Webinar<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, servizio innovativo dedicato alle aziende e ai professionisti dell'ICT.
 
Ad aprile 2018, senza alcun tipo di annuncio o comunicazione ufficiale, Punto Informatico passa sotto il controllo della BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005, così come riportato a [[piè di pagina del sito]]. Anche la veste grafica del sito viene rinnovata.
 
==Le aree di discussione==