Coccarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uso militare: aggiunto il collegamento alla pagina della Spagna e corretto il collegamento da Gran Bretagna (che sarebbe l'isola e non lo stato) a Regno Unito
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
 
== Uso militare ==
[[File:Eurofighter.jpg|thumb|upright=1.4|Coccarde applicate sulla fusoliera di un [[aereo da caccia|caccia]] [[Eurofighter Typhoon]] in mostra alla manifestazione aerea di Dubai, nel 1998. Le coccarde rappresentano, da sinistra, l'[[Ejército del Aire]] ([[Spagna]]), l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] ([[Italia]]), [[Royal Air Force]] ([[GranRegno BretagnaUnito]]) e [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] ([[Germania]])]]
La coccarda è usata come distintivo ottico su veicoli militari, in particolar modo sugli [[aeromobile|aeromobili]] ([[aeroplano|aeroplani]] ed [[elicottero|elicotteri]]). Solitamente può essere applicata sulle ali, dorso e ventre, ai lati della [[fusoliera]] e sulle [[deriva (aeronautica)|derive]], integrando o sostituendo i [[Fin Flash]].