Canuto II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
| GiornoMeseNascita =
| AnnoNascita = 1017
| LuogoMorte = Lambeth
| GiornoMeseMorte = 8 giugno
| AnnoMorte = 1042
Riga 62:
| PostNazionalità = dal [[1035]] alla sua morte
}}
 
Era figlio di [[Canuto il Grande]] ed [[Emma di Normandia]]. Quando suo padre morì nel [[1035]] Canuto combatté per mantenere sotto il proprio controllo i domini paterni e se [[Magnus I di Norvegia]] riuscì a prendere il controllo della [[Norvegia]] egli riuscì a mantenere le corone d'[[Inghilterra]] e [[Danimarca]] rispettivamente nel [[1040]], a seguito della morte del fratellastro [[Aroldo I d'Inghilterra]] e [[1035]]. Canuto morì improvvisamente nel [[1042]] e venne succeduto da Magnus in Danimarca e da [[Edoardo il Confessore]], suo fratellastro per parte di madre, in Inghilterra, egli fu l'ultimo re danese a governare le isole britanniche
 
Riga 69 ⟶ 70:
 
Nel decennio del [[1020]] la [[Danimarca]] venne minacciata dalla [[Svezia]] e dalla [[Norvegia]] e nel [[1026]] Canuto I decise di rafforzare le proprie difese presentando il figlio di soli otto anni, che doveva succedergli al trono, al consiglio capeggiato dal proprio fratello [[Ulf Thorgilsson]]. Comunque Ulf si alienò il fratello convincendo le provincie danesi a riconoscere Canuto quale erede senza sottomettere la questione all'autorità di Canuto I e per aver fallito nell'intraprendere le necessarie misure per fronteggiare le imminenti invasioni norvegesi e svedesi decidendo invece di attendere l'aiuto del fratello. Nel [[1027]] Canuto I arrivò con una flotta e se il figlio venne perdonato in virtù della sua giovane età suo fratell Ulf venne invece assassinato. Canuto I riuscì a cacciare gli invasori dalla Danimarca e a prendere il controllo di Norvegia e Svezia e, nel [[1028]], tornò in [[Inghilterra]] lasciando la Danimarca sotto la guida dell'undicenne Canuto<ref name="Howard"/>.
 
Canuto I aveva lasciato la Norvegia al conte [[Håkon Eiriksson]], ma egli annegò attorno al [[1029]] ed egli decise quindi di affidare il paese al figlio [[Svein di Norvegia]] perché la reggesse insieme alla madre Ælfgifu. I due presto si resero impopolari sia per l'elevata tassazione che imposero sia perché prestarono più ascolto ai consiglieri danesi che ai nobili norvegesi e quando [[Magnus I di Norvegia|Magnus]], figlio illegittimo del deposto re [[Olaf II di Norvegia]], invase il paese i due furono costretti a rifugiarsi presso la corte di Canuto. Questi era un fedele alleato del fratellastro, ma sentiva di non avere abbastanza risorse per fare fronte a un'invasione di tale portata, Svein cercò quindi aiuto presso il padre, ma scoprì che Canuto I era morto il 12 novembre [[1035]]<ref name="Howard"/>.