Roberta D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|novembre 2012}}
{{Sportivo
|Nome = Roberta D'Adda
Riga 24 ⟶ 23:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20092007-2014|{{Naz|CA|ITA|F}}|90 (1)
}}
|Aggiornato = 28 maggio 2018 (club, dal 2006*)
Riga 53 ⟶ 52:
Nell'estate 2010 è, assieme a [[Valentina Boni]], [[Venusia Paliotti]], [[Carla Brunozzi]], tutte di provenienza Bardolino Verona, e [[Monica Gamba]], dall'{{Calcio femminile Atalanta|N}}, tra i nuovi acquisti del {{Calcio femminile Brescia|N}}<ref name="Lopez" /> dove per la [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2010-2011|stagione entrante]] contribuisce a migliorare l'organico per puntare nuovamente ai vertici della classifica. Per D'Adda è l'inizio del sodalizio più proficuo della sua carriera, andando nelle sette stagioni rimasta con la società di [[Capriolo (Italia)|Capriolo]] ad aumentare il proprio palmarès di due scudetti, ai quali si aggiungono due secondi posti, tre Coppe Italia e tre Supercoppe.
 
Al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2011-2012|stagione 2011-2012]] conquista la seconda [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]] personale nella sofferta finale del 2 giugno 2012, dove il Brescia supera le avversarie del {{Calcio femminile Napoli|N}} per 3-2 solo ai [[tempi supplementari]]. A fine [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|campionato 2013-2014]] conquista con la maglia delle leonesse il suo terzo scudetto personale, e, all'inizio della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|stagione successiva]], la [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|Supercoppa 2014]]. Rimane con il Brescia fino al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|stagione 2016-2017]], aperta con la conquista della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa 2016]], che a causa degli impegni lavorativi gli impediscono di continuare l'attività agonistica con i ritmi imposti da una squadra di primo livello<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofemminileitaliano.it/calcio-femminile/roberta-dadda-non-smetto-scelto-un-impegno-minore/|titolo=Roberta D’Adda: “Non smetto, ma ho scelto un impegno minore”|data=1 agosto 2017|sito=Calcio Femminile Italiano.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, congedandosi dalla società con un tabellino personale di 176 presenze in campionato e 6 reti realizzate<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Roberta D'Adda}}.</ref>, alle quali si aggiungono le 11 in Champions League.<ref name="UEFA" />
 
Durante il calciomercato estivo 2017 decide di condividere l'avventura del {{Calcio femminile Sassuolo|N}} neopromosso in Serie A, squadra diventata la sezione femminile del Club neroverde solo l'anno prima acquisendo la storica {{Calcio femminile Reggiana|N}}.<ref>{{citaCita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/femminile/2017/08/04/calciomercato-tesserate-cinque-calciatrici/|titolo=Calciomercato: tesserate cinque calciatrici|sito=sassuolocalcio.it|data=4 agosto 2017|accesso=2 settembre 2017}}</ref> D'Adda, che indossa la fascia di [[Capitano (sport)|capitano]]<ref>{{Cita web|autore=Mattia Amaduzzi|url=http://www.vivomodena.it/sport/quando-il-calcio-e-donna-lintervista-a-roberta-dadda-capitana-del-sassuolo/|titolo=Quando il calcio è donna: l’intervista a Roberta D’Adda, capitana del Sassuolo|data=14 febbraio 2018|sito=vivomodena.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, contribuisce alla sofferta salvezza della squadra che, al termine della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018|stagione 2017-2018]], dopo essere giunta nona in [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|campionato]], è costretta a giocarsi l'accesso alla massima divisione nell'incontro di [[Play-out]] vinto sulla {{Calcio femminile Roma CF|N}} per 3-0. Al termine della stagione D'Adda decide di lasciare la società con un tabellino di 21 presenze, più quella ai Play-out<ref name="Football.it" />, alle quali si aggiungono le 4 in [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
 
Nel luglio 2018 un nuovo trasferimento, all'{{Calcio femminile Inter Milano|N}}, annunciato inizialmente sul profilo ufficiale Facebook della società e confermato in seguito sul sito<ref>{{Cita web|http://www.asdfemminileintermilano.com/2018/07/20/roberta-dadda-in-nerazzurro/|titolo=Roberta D'Adda in nerazzurro|data=20 luglio 2018|sito=asdfemminileintermilano.com|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, dove vestirà la maglia nerazzurra per il rinnovato [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|campionato nazionale di Serie B a girone unico 2018-2019]].
Riga 64 ⟶ 63:
Con l'avvicendamento di Ghedin con il [[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del Mondo 1982]] [[Antonio Cabrini]] nel 2012, D'Adda continua a ricevere la fiducia dal nuovo selezionatore, inserendola fin dalle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2013|qualificazioni]] dell'Europeo di [[Campionato europeo di calcio femminile 2013|Svezia 2013]]. Nuovamente condivide con le compagne il percorso che vede l'Italia prevalere nel gruppo 1, conquistando l'accesso alla fase finale e, inserita nel gruppo A, superare al secondo posto la fase a gironi, per poi essere nuovamente eliminata ai quarti di finale dalla Germania, nell'incontro del 21 luglio 2013 perso a [[Växjö]] per 1-0, che al termine del torneo porterà a otto i trofei in bacheca.
 
D'Adda continua ad essere impiegata fino alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA|qualificazioni]] al Mondiale di [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|Canada 2015]], dove l'Italia è inserita nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 2|Gruppo 2]]. In quella fase è anche autrice di una rete nell'incontro vinto dalle Azzurre 15-0 sulle avversarie della Repubblica di {{NazNB|CA|MKD|F}}, giocandoche rimarrà l'unica in tutta la sua carriera in maglia azzurra. Gioca fino alla doppia finale di play-off per l'ultimo posto disponibile, dovendo ancora una volta cedere l'accesso questa volta in favore dei {{NazNB|CA|NLD|F}} quando nell'incontro di ritorno del 27 novembre 2014 le ''Oranje'' superano l'Italia per 2-1. Quella preper D'Adda sarà anche l'ultima partita in un incontro ufficiale UEFA.<ref name="UEFA" />
 
Alle convocazioni ufficiali per i tornei UEFA e FIFA si aggiungono quelle nei tornei a invito, dove D'Adda viene più volte inserita in rosa per la [[Cyprus Cup]], con l'ultima convocazione di Cabrini all'edizione [[Cyprus Cup 2014|2014]].
 
== Palmarès ==