Roberta D'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Club: orfanizzo redirect |
||
Riga 44:
== Carriera ==
=== Club ===
Roberta D'Adda si avvicina allo [[sport]] fin da giovanissima, praticando dai 4 ai 12 anni [[ginnastica artistica]], [[nuoto]] e [[pallavolo]], tuttavia condivide con il fratello la passione per il [[Calcio (sport)|calcio]] giocando con i maschietti all'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio parrocchiale]]. Riuscendo a superare la diffidenza dei genitori, scoperta l'esistenza di una squadra di calcio interamente femminile visino a casa, decise di proporsi all'A.S. Verderio di [[Verderio|Verderio Inferiore]], squadra della [[provincia di Lecco]], iniziando così il suo percorso calcistico. Dopo un primo periodo in cui si limitò ad allenarsi,dai 14 anni venne inserita in rosa prima con le giovanili e, dalla stagione 1997, con la prima squadra, ricoprendo il ruolo di come trequartista<ref name="Merati">{{Cita web|autore=Mario Merati|url=https://www.calciodonne.it/rubriche/informazione/spazio-calciatrici/10347-una-regina-di-fascia-roberta-dadda|titolo=Una regina di fascia: Roberta
Durante il calciomercato estivo 2000 avviene il passaggio alla {{Calcio femminile Fiammamonza|N}}, appena ritornata in Serie A dopi un anno di cadetteria, dove rimane per otto stagioni consecutive, condividendo con un organico competitivo importanti traguardi sia personali che per la società. Al termine del campionato di [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A 2005-2006]] D'Adda e compagne festeggiano il primo [[scudetto (sport)|scudetto]] per la società [[Monza|monzese]] e all'inizio della [[Associazione Sportiva Fiammamonza Dilettante 2006-2007|stagione successiva]] la [[Supercoppa italiana 2006 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2006]] battendo per 1-0 il {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2006}}, detentore della [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio femminile)|Coppa Italia 2005-2006]]. Grazie ai risultati acquisiti in campionato D'Adda ha l'opportunità di debuttare in [[UEFA Women's Champions League|UEFA Women's Cup]], l'allora denominazione del torneo internazionale per club organizzato dalla [[Union of European Football Associations]], per la stagione [[UEFA Women's Cup 2006-2007|2006-2007]]. Scende in campo già l'8 agosto 2006, in occasione del primo incontro del primo turno di qualificazione, dove a [[Šiauliai]] la Fiamma supera per 1-0 le avversarie del [[Ženski Sarajevo Fudbal Klub 2000|SFK 2000]].<ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Roberta D'Adda}}.</ref>
|