Grotte di Maijishan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
argomento ampliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 46:
[[File:Majishan huge sculptures 20090226.jpg|thumb|Sculture gigantesche di [[Buddha]] e [[Bodhisattva]] sulla parete del Maijishan]]
[[File:Majishan sculptures on crutches 20090226.jpg|thumb|Sculture in una delle grotte sostenute da tronchi]]
[[File:Majishan angry 20090226.jpg|thumb|Sculture dipinte ben preservate possono essere trovate in molte delle grotte]]
Le '''grotte di Maijishan''' ([[Lingua cinese|cinese]]: 麥積山石窟, [[Caratteri cinesi semplificati|caratteri semplificati]]: 麦积山石窟, ''[[pinyin]]'': ''Màijīshān Shíkū'') sono un gruppo di 194 grotte a carattere [[Buddhismo|buddhista]] scavate sul fianco del monte omonimo a [[Tianshui]] nella provincia del [[Gansu]], nel nordovest della Cina. Sono un esempio di architettura nella roccia, e comprendono oltre 7.200 sculture buddhiste e 1.000 m² di affreschi. L'inizio della costruzione risale alla dinastia dei Qin Posteriori ([[384]]-[[417]] CE) del periodo dei [[Sedici regni]].
 
Riga 72 ⟶ 71:
Nel 2010 è stata rigettata la candidatura delle grotte di Maijishan quale sito [[patrimonio dell'umanità]].
==Manutenzione==
[[File:Majishan angry 20090226.jpg|thumb|Sculture dipinte ben preservate possono essere trovate in molte delle grotte]]
L'era durante la [[Dianstia Tang]] fu caratterizzata da molti terremoti, compreso uno nel 734 proprio in quella regione. Il poeta Tang [[Du Fu]] visitò il sito 25 anni dopo e scrisse un poema intitolato "Templi di montagna" che probabilmente è una descrizione di Maijishan. It translates:
 
:{{Cquote|Pochi monaci sono rimasti in questi remoti templi,
E nella natura selvaggia le vie sono alte.<br>
Il cervo muschiato dorme fra le pietre e il bambù,<br>
I cacauta beccano le pesche dorate.<br>
Ruscelli scorrono sui sentieri;<br>
Sul dirupo le celle sono disposte,<br>
Le loro camere connesse raggiungono la cima;<br>
E per cento ''li'' uno può vedere i particolari.<ref>Michael Sullivan, p. 7.</ref>}}
 
La [[dinastia Sung]] portò importanti iniziative di restauro a Maijishan, per questo molto di quello che vedono i visitatori odierni sono grotte antiche contenenti sculture del periodo Sung. Il più evidente cambiamento di questo periodo è lo spostamento dell'enfasi da Buddha ai bodhisattvas, visibile soprattutto nella città 191 sulla faccia ovest del dirupo.
 
Il [[periodo Ming]] fu un periodo di rinnovi e restauri, l'ultimo che portò dei cambiamenti significanti prima dei secoli moderni.<ref>Michael Sullivan, p. 17.</ref> Fu durante questo periodo che le due enormi triadi di statue sulle facciate est e ovest furono riparate.
 
In sostanza, la costruzione e il restauro di questo luogo si estese per oltre dodici dinastie.
 
Nonostante la regione sia stata vittima di molti terremoti e altri disastri, naturali e causati dall'uomo, 194 grotte rimangono intatte, contenenti sculture e affreschi.
 
==Voci correlate==