Grotte di Maijishan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
argomento ampliato Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
argomento ampliato e riordinato, eliminate ripetizioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 60:
La più antica iscrizione datata presente nelle grotte si trova nella grotta 115 e reca la data del [[502]]. Ma la struttura subì continui rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso di tutta la storia dinastica cinese.
L'immagine buddhista più frequentemente rappresentata è quella del [[Buddha]] [[Amitabha Buddha|Amitābha]], affiancato da [[Avalokiteśvara]] e [[Mahasthamaprapta]], chiaro segnale che la tradizione del [[Amidismo|buddhismo amidista]] fosse qui prevalente. Altre statue sono rappresentazioni del [[Gautama Buddha|Buddha storico]] e del [[Maitreya|Buddha futuro]].▼
Nel [[759]] fu meta di una visita del poeta [[Du Fu|Dù Fǔ]].
Riga 71:
Nel 2010 è stata rigettata la candidatura delle grotte di Maijishan quale sito [[patrimonio dell'umanità]].
==Architettura==
▲Queste grotte Wei sono piuttosto semplici. La maggior parte seguono il modello di un Buddha seduto fiancheggiato da bodhisattva e altri attendenti, a volte da monaci o da seguaci. L'immagine buddhista più frequentemente rappresentata è quella del [[Buddha]] [[Amitabha Buddha|Amitābha]], affiancato da [[Avalokiteśvara]] e [[Mahasthamaprapta]], chiaro segnale che la tradizione del [[Amidismo|buddhismo amidista]] fosse qui prevalente
I bodhisattva che lo accompagnano sono di solito [[Avalokitesvara]] alla destra del Buddha e [[Mahasthamaprapta]] alla sua sinistra.
I monaci sono perlopiù i due più famosi associati con la figura storica di Buddha: il più giovane [[Ananda]], e il più vecchioand [[Kasyapa]]. A volte sono invece solo monaci generici. Possiamo A che trovare immagini di monache, fedeli e donatori.
Vicino alle porte, a guardia del Buddha e il suo seguito, sono spesso rappresentate coppie di [[dvarapala]] o i quattro [[lokapala]].
Sono anche presenti statue del Buddha storico, [[Gautama Buddha]], e del Buddha futuro, [[Maitreya]], riconoscibile dalla posizione seduta a gambe incrociate. Alcune delle statue del Buddha storico mostrano influenze Gandharan dall'Asia centrale, come si può notare dal volume e drappeggio delle vesti così come dalla forma e dalle proporzioni delle teste e dei corpi delle statue.
Quasi tutte le statue di Maijishan sono fatte in argilla, a cui era aggiunto un legante per aiutare a preservarle.
Le sculture di pietra presenti in alcune grotte sono generalmente in arenaria, e molte sono di fattura squisita. L'origine dell'arenaria è sconosciuta, così come sono sconosciuti i luoghi in cui furono fabbricate le statue e i metodi con cui furono trasportate nelle grotte.
==Comparazione==
Mentre ci sono molti esempi della statuaria Wei, ci sono molti meno esempi dalla dinastia Zhou del Nord, che rimpiazzò la Wei con forme più solide e massicce. Le influenze menzionate in precedenza vennero dall'India e cominciarono ad apparire in quel periodo e nel successivo Sui, quando le figure in pose rigide furono sostituite da posizioni [[tribhanga]] più fluide.
|