Giulio Panicali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.148.174.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 3:
|Cognome = Panicali
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaTorino
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1899
Riga 18:
}}
 
== Il cinemaBiografia ==
Di origini [[Napoli|napoletane]], Giulio Panicali nacque a [[Torino]] da Oscar, [[colonnello]] dei [[bersagliere|bersaglieri]], e da Lidia Gazzeri. Dopo aver partecipato all'[[1918|ultimo anno]] della [[Prima guerra mondiale]] con il grado di [[tenente]] di [[artiglieria]] e aver conseguito la [[laurea]] in [[legge (diritto)|legge]], entrò a [[Milano]] nello [[avvocato|studio legale]] di [[Carlo Erba]]. Qui conobbe [[Elsa Merlini]], che rimase colpita dalla sua [[voce]] flautata e gli propose di entrare a far parte della sua [[compagnia teatrale|compagnia]], con la quale iniziò a girare l'Italia. Nel [[1934]] esordì nel [[cinema]], nella parte di Frank Kober in ''[[Tenebre (film 1934)|Tenebre]]'' di [[Guido Brignone]] e ricoprì, fino al [[1942]], altre sporadiche apparizioni in ruoli secondari.
Tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1940|anni quaranta]] ha interpretato diversi [[film]] come attore, tra i quali si ricorda il ruolo di Franz Kober in ''[[Tenebre (film 1934)|Tenebre]]'' di [[Guido Brignone]] ([[1934]]), con il quale ha debuttato al [[cinema]].
 
PrestòNel la[[doppiaggio]], suainvece, inconfondibilePanicali divenne una stella di prima grandezza, a partire dal [[voce1937]], quando doppiò 
[[Robert Taylor]] in ''[[Margherita Gauthier]]'' di
 [[George Cukor]]. In seguito prestò la sua inconfondibile voce vellutata, tra gli altri, a [[Kirk Douglas]], [[Robert Taylor]], [[Tyrone Power]], [[Robert Mitchum]], [[Bing Crosby]], [[Montgomery Clift]], [[Ronald Reagan]], [[Ray Milland]], [[Fred MacMurray]], [[Glenn Ford]], [[Joel McCrea]] ed [[Henry Fonda]]. È stato anche il [[narratore]] del film ''[[Paisà]]'' di [[Roberto Rossellini]] ([[1946]]) ed ha doppiato perfino [[Eduardo De Filippo]] (forse per la prima e unica volta nella carriera cinematografica dell'attore partenopeo) nel film ''[[Traviata '53]]''. InNel sala[[1938]] disposò doppiaggioRossana haCortini, lavoratosorella spessissimodella conmoglie di [[Emilio Cigoli]] (con il quale lavorò spessissimo in sala di cuidoppiaggio), avevache sposatogli diede due figlie: Lidia (Lilly) nel [[1939]] (che diventerà la sorellamoglie di [[Carlo Giuffré]]) e Francesca Romana nel [[1943]].
== Il doppiaggio ==
Prestò la sua inconfondibile [[voce]] vellutata, tra gli altri, a [[Kirk Douglas]], [[Robert Taylor]], [[Tyrone Power]], [[Robert Mitchum]], [[Bing Crosby]], [[Montgomery Clift]], [[Ronald Reagan]], [[Ray Milland]], [[Fred MacMurray]], [[Glenn Ford]], [[Joel McCrea]] ed [[Henry Fonda]]. È stato anche il [[narratore]] del film ''[[Paisà]]'' di [[Roberto Rossellini]] ([[1946]]) ed ha doppiato perfino [[Eduardo De Filippo]] (forse per la prima e unica volta nella carriera cinematografica dell'attore partenopeo) nel film ''[[Traviata '53]]''. In sala di doppiaggio ha lavorato spessissimo con [[Emilio Cigoli]] di cui aveva sposato la sorella.
 
Attivo anche nel [[cinema d'animazione]] [[The Walt Disney Company|Disney]], ha interpretato il Principe in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (edizione [[1938]]) ed è stato una delle voci narranti ne ''[[I tre caballeros]]''.
Riga 29 ⟶ 28:
Dirige inoltre diversi film e film d'animazione Disney come ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (il primo doppiaggio del [[1955]]), ''[[La carica dei cento e uno]]'' ([[1961]]), ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' ([[1963]]), ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' ([[1964]]), ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (il ridoppiaggio del [[1967]]), ''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' ([[1967]]), ''[[Bambi]]'' (il ridoppiaggio del [[1968]]), ''[[Pomi d'ottone e manici di scopa]]'' ([[1971]]) e ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' ([[1973]]).
Presente nelle prosa radiofonica dell'[[EIAR]], dalla metà degli anni 30trenta, in prevalenza presso gli studi di Radio Roma a via Asiago.
 
== Filmografia ==
*''[[Tenebre (film 1934)|Tenebre]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1934)
*''[[L'eredità in corsa]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1939)
*''[[Giù il sipario]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1940)
*''[[La donna del peccato]]'', regia di [[Harry Hasso]] (1940)
*''[[È caduta una donna]]'', regia di [[Alfredo Guarini]] (1941)
*''[[Labbra serrate]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1942)
*''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
*''[[Bengasi (film)|Bengasi]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1942)
*''[[Paisà]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1946)
 
== Prosa radiofonica EIAR ==
*''[[Le ombre del cuore]]'' di [[Alberto Casella]], regia di [[Aldo Silvani]], trasmessa il 14 gennaio [[1938]]
 
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
*[[Tyrone Power]] in ''[[La rosa di Washington]]'', ''[[I Lloyds di Londra]]'', ''[[La lunga linea grigia]]'', ''[[Il mio avventuriero]]'', ''[[L'uomo dell'est]]'', ''[[Moglie di giorno]]'', ''[[La fiera delle illusioni]]'', ''[[Quel meraviglioso desiderio]]'', ''[[La rosa nera (film)|La rosa nera]]'', ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'', ''[[Il sole sorgerà ancora]]'', ''[[L'ultima freccia]]'', ''[[Jess il bandito]]'', ''[[Il principe delle volpi (film)|Il principe delle volpi]]'', ''[[Il cigno nero (film 1942)|Il cigno nero]]'', ''[[L'isola del desiderio]]'', ''[[Agguato sul fondo]]'', ''[[L'avventuriero della Louisiana]]'', ''[[Il capitano di Castiglia]]'', ''[[La grande missione]]'', ''[[Carovana verso il sud]]'', ''[[Corriere diplomatico]]'', ''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]]'', ''[[La grande passione (film 1951)|La grande passione]]'', ''[[I guerriglieri delle Filippine]]'', ''[[Incantesimo (film 1956)|Incantesimo]]'', ''[[L'incendio di Chicago]]'', ''[[La carica dei Kyber]]''
Riga 64 ⟶ 78:
*Sceicco Jafar in ''[[La rosa di Bagdad]]''
*Voce narrante in ''[[I tre Caballeros]]''
 
== Filmografia ==
*''[[Tenebre (film 1934)|Tenebre]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1934)
*''[[L'eredità in corsa]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1939)
*''[[Giù il sipario]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1940)
*''[[La donna del peccato]]'', regia di [[Harry Hasso]] (1940)
*''[[È caduta una donna]]'', regia di [[Alfredo Guarini]] (1941)
*''[[Labbra serrate]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1942)
*''[[Le due orfanelle (film 1942)|Le due orfanelle]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
*''[[Bengasi (film)|Bengasi]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1942)
*''[[Paisà]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1946)
 
== Prosa radiofonica EIAR ==
*''[[Le ombre del cuore]]'' di [[Alberto Casella]], regia di [[Aldo Silvani]], trasmessa il 14 gennaio [[1938]]
 
== Bibliografia ==