Giulio Panicali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Biografia ==
Di origini [[Napoli|napoletane]], Giulio Panicali nacque a [[Torino]] da Oscar, [[colonnello]] dei [[bersagliere|bersaglieri]], e da Lidia Gazzeri. Dopo aver partecipato all'[[1918|ultimo anno]] della [[Prima guerra mondiale]] con il grado di [[tenente]] di [[artiglieria]] e aver conseguito la [[laurea]] in [[legge (diritto)|legge]], entrò a [[Milano]] nello [[avvocato|studio legale]] di [[Carlo Erba]]. Qui conobbe [[Elsa Merlini]], che rimase colpita dalla sua [[voce]] flautata e gli propose di entrare a far parte della sua [[compagnia teatrale|compagnia]], con la quale iniziò a girare l'Italia. Nel [[1934]] esordì nel [[cinema]], nella parte di Frank Kober in ''[[Tenebre (film 1934)|Tenebre]]'' di [[Guido Brignone]] e ricoprì, fino al [[1942]], altre sporadiche apparizioni in ruoli secondari.
 
Nel [[doppiaggio]], invece, Panicali divenne una stella di prima grandezza, a partire dal [[1937]], quando doppiò 
[[Robert Taylor]] in ''[[Margherita Gauthier]]'' di
 [[George Cukor]]. In seguito prestò la sua inconfondibile voce vellutata, tra gli altri, a [[Kirk Douglas]], [[Tyrone Power]], [[Robert Mitchum]], [[Bing Crosby]], [[Montgomery Clift]], [[Ronald Reagan]], [[Ray Milland]], [[Fred MacMurray]], [[Glenn Ford]], [[Joel McCrea]] ed [[Henry Fonda]]. È stato anche il [[narratore]] del film ''[[Paisà]]'' di [[Roberto Rossellini]] ([[1946]]) ed ha doppiato perfino [[Eduardo De Filippo]] (forse per la prima e unica volta nella carriera cinematografica dell'attore partenopeo) nel film ''[[Traviata '53]]''. Nel [[1938]] sposò Rossana Cortini, sorella della moglie di [[Emilio Cigoli]] (con il quale lavorò spessissimo in sala di doppiaggio), che gli diede due figlie: Lidia (Lilly) nel [[1939]] (che diventerà la moglie di [[Carlo Giuffré]]) e Francesca Romana nel [[1943]].