Simonetta Vespucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonsorey (discussione | contributi)
Il matrimonio: congiuntivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sonsorey (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
Nell'aprile del [[1469]], quando aveva appena sedici anni, andò incontro al giovanissimo sposo Marco Vespucci, un cugino lontano del navigatore [[Amerigo Vespucci]], nella chiesa gentilizia di [[chiesa di San Torpete|San Torpete]], alla presenza del [[Doge (Repubblica di Genova)|Doge]] di [[Genova]] e di tutta l'aristocrazia cittadina.
 
Si ritiene che Simonetta accompagnasseavesse accompagnato da bambina i genitori in esilio nella villa che la famiglia Cattaneo possedeva a [[Fezzano]] di [[Portovenere]].
La madre aveva sposato in prime nozze [[Battista Fregoso (1380-1442)|Battista Fregoso]] ([[1380]]-[[1442]]) da cui aveva avuto una figlia, Battistina, andata sposa a [[Jacopo III Appiano]], [[Principato di Piombino|signore di Piombino]].
Inoltre, durante il periodo di esilio, i Cattaneo furono ospitati dagli [[Appiano (famiglia)|Appiani]] a [[Piombino]] dove Piero Vespucci, padre di Marco, era spesso ospite per ragioni di affari. A Piombino venne combinato il matrimonio tra Simonetta e Marco.