Strada degli Alpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Percorso ciclabile-escursionistico
|nome = Strada degli Alpini
|
|simbolo =
|logo =
|immagine = Sentiero degli Alpini.jpg
|didascalia = La ''"croce"'' o ''"i vecchi pettegoli che bofonchiano"'', uno dei luoghi più famosi della Strada degli Alpini: la Cengia della Salvezza
|tipo percorso = [[via ferrata]]
|stati = ▼
|
|stato = ITA
|stato2 =
|stato3 =
|div_amm_3 = [[Sesto (Italia)|Sesto]]▼
|divamm1 = {{IT-TAA}}
|catena_montuosa = [[Dolomiti di Sesto]]▼
|divamm2 = {{IT-BZ}}
|montagna = [[Cima Undici]]▼
|
|inizio link = Sesto (Italia)
|fine = Passo della Sentinella
|
|intersezioni =
|
|
|altitudine massima = 2717
|altitudine minima = 1454
|superficie =
▲|dislivello = 1200 m ca
|apertura = 1926
|chiusura =
|
|
|tracciato =
|didascalia tracciato =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
La '''strada degli Alpini''' (detta anche '''sentiero degli Alpini''' o in lingua tedesca ''Alpinisteig'') è uno tra i più celebri e classici [[
Il percorso trovasi interamente nella regione [[Trentino
== Storia della via ==
|