K-Commerce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{w|economia|febbraio 2012}}▼
{{F|economia|agosto 2015}}
{{P|Toni promo|economia|febbraio 2012}}
Nell'[[economia della conoscenza]], il termine di '''K-Commerce''' (''Knowledge-Commerce'') si riferisce alla possibilità di commercializzare (misurare, valorizzare, proteggere) la conoscenza ([[capitale intellettuale]]) per contenuti funzionali o a "pacchetti", con metodologie e strumenti tali da rendere la transazione di acquisto, del tutto simile a quella corrispondente ad un prodotto tangibile, anche (ma non solo) utilizzando piattaforme elettroniche di e-commerce.
| |||