Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{L|diritto|aprile 2016}}
{{L|diritto|aprile 2016}}{{F|diritto|aprile 2016}}{{nd}}Un '''concorso''' (dal [[lingua latina|latino]] ''concursus'', [[participio passato]] del [[Verbi latini|verbo]] ''concurrĕre'', 'concorrere')<ref name="Dizionario Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/concorso2/ concórso], ''[[Vocabolario Treccani]] on line''</ref> è un metodo di [[selezione del personale]] alle quali assegnare la titolarità di [[ufficio (diritto)|uffici]] o, più in generale, di posizioni organizzative, attraverso la raccolta di candidature e l'individuazione dei più idonei mediante una valutazione oggettiva, secondo quanto previsto dalla [[legge]].
{{F|teoria del diritto|arg2=pubblica amministrazione|aprile 2016}}
{{nd}}
{{L|diritto|aprile 2016}}{{F|diritto|aprile 2016}}{{nd}}Un '''concorso''' (dal [[lingua latina|latino]] ''concursus'', [[participio passato]] del [[Verbi latini|verbo]] ''concurrĕre'', 'concorrere')<ref name="Dizionario Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/concorso2/ concórso], ''[[Vocabolario Treccani]] on line''</ref> è un metodo di [[selezione del personale]] alle quali assegnare la titolarità di [[ufficio (diritto)|uffici]] o, più in generale, di posizioni organizzative, attraverso la raccolta di candidature e l'individuazione dei più idonei mediante una valutazione oggettiva, secondo quanto previsto dalla [[legge]].
 
Può essere basato su titoli ed esami, solo su titoli, od anche solo su esami.
 
==Caratteristiche ==
Generalmente è previsto dalla legge per l'accesso ai ruoli della [[pubblica amministrazione]], e talvolta anche per l'avanzamento di carriera, in molti [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] statali secondo quanto previsto dalla legge. Ad esempio, nei paesi che adottino un sistema di ''[[civil law]]'', viene utilizzato per il reclutamento del personale nella [[magistratura]]: in tal caso si tratta di figure alle quali è richiesta particolare competenza, unita ad imparzialità nello svolgimento dei compiti attribuiti.
 
Nel reclutamento del personale pubblico, il concorso è il metodo tipico attraverso il quale si realizza il cosiddetto ''merit system'' ('sistema del merito'), in contrapposizione allo ''[[spoil system]]'' ('sistema del bottino'), la pratica con la quale le forze politiche al governo distribuiscono le posizioni ai propri affiliati e simpatizzanti, come incentivo a lavorare per il partito o l'organizzazione politica. Il ricorso al concorso piuttosto che alla [[nomina]] [[discrezionalità|discrezionale]] da parte di organi politici, presupposto dello ''spoil system'', varia da un ordinamento all'altro: ad esempio, negli [[Stati Uniti]] la nomina politica è più diffusa e interessa uffici che in Italia ed altri paesi europei verrebbero assegnati con concorso. D'altra parte, anche laddove il concorso è più ampiamente utilizzato, la discrezionalità degli organi politici tende ad essere accentuata quando si tratta di nominare i funzionari burocratici di più alto livello, posti alle dirette dipendenze dei politici.
Riga 41 ⟶ 44:
Delle due disposizioni, la seconda non ammette eccezioni, fuorché quelle indicate nei due commi successivi dello stesso art. 106; la prima, invece, consente alla legge di stabilire eccezioni. In merito, la giurisprudenza in gema ha affermato che in un ordinamento democratico - che affida all'azione dell'amministrazione, separata nettamente da quella di governo (politica per definizione), il perseguimento delle finalità pubbliche obiettivate dall'ordinamento - il concorso pubblico, quale meccanismo di selezione tecnica e neutrale dei più capaci, resta il metodo migliore per la provvista di organi chiamati ad esercitare le proprie funzioni in condizioni d'imparzialità ed al servizio esclusivo dello [[stato]]. Valore, quest'ultimo, in relazione al quale il principio posto dall'art. 97 Cost. impone che l'esame del merito sia indipendente da ogni considerazione connessa alle condizioni personali dei vari concorrenti.<ref>[http://www.lexitalia.it/articoli/vivaldibusico_cococo.htm Rolando Vivaldi e Luca Busico ''Le collaborazioni coordinate e continuative nelle amministrazioni pubbliche'' da lexitalia.it, n. 11/2003.]</ref>
 
Deroghe alla regola del concorso, da parte del legislatore, sono ammissibili soltanto nei limiti segnati dall'esigenza di garantire il buon andamento dell'amministrazione o di attuare altri principi di rilievo costituzionale, che possano assumere importanza per la peculiarità degli uffici di volta in volta considerati: ad esempio, quando si tratti di uffici destinati in modo diretto alla [[Intuitu_personaeIntuitu personae#Nei_rapporti_fiduciari_con_organi_elettiviNei rapporti fiduciari con organi elettivi|collaborazione con gli organi politici]] o al supporto dei medesimi.<ref>Vedasi sentenza della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana 4 gennaio 1999, n. 1</ref>
 
Le modalità di svolgimento dei concorsi e dell'accesso agli impieghi sono rispettivamente disciplinati dal D.P.R. 3 maggio 1957 n. 686 e dal [[Decreto del presidente della Repubblica]] 9 maggio [[1994]] n. 487. I concorsi pubblici per le assunzioni nelle amministrazioni dello Stato e nelle [[azienda autonoma|aziende autonome]] si espletano di norma a livello regionale.<ref>Art. 35 comma 5 d.lgs 30 marzo 2001, n. 165.</ref> I concorsi possono essere per titoli ed esami, solo per titoli (es [[VFP1]] nelle [[forze armate italiane]]) o solo per esami (es. [[magistratura italiana]]). La durata delle graduatorie per l'assunzione di personale presso le pubbliche amministrazioni italiane è di 3 anni dalla data di pubblicazione.<ref>Art. 35 comma 5-ter d. lgs 30 marzo 2001, n. 165</ref>
 
L'art. 3 comma 6, della legge 15 maggio [[1997]] n. 127 (la prima delle cosiddette ''[[Leggi Bassanini]]'') ha stabilito che:
 
{{quoteCitazione|la partecipazione a concorsi indetti dalla P.A. non è soggetta a limiti di età, fa salve solo le deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità.}}
 
{{cnSenza fonte|Il Tribunale Amministrativo Regionale può disporre con urgenza l'ammissione con riserva del ricorrente escluso ad un concorso pubblico, qualora ravvisi che il limite di età inserito nel bando non risponde alle oggettive necessità o alla natura del servizio, previste per legge.}} Nei concorsi pubblici è stabilita una [[preferenza di legge]] per alcune specifiche categorie: questo comporta che, a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso, alcune categorie usufruiscono, per legge, di criteri preferenziali di accesso ai posti messi a concorso.
 
Inoltre, il bando può stabilire che vengano riconosciuti e valutati alcuni titoli (di studio o di servizio). Per esempio, quanto ai titoli di servizio i concorrenti che abbiano già prestato servizio (di regola per almeno sei mesi o un anno, e frazioni superiori) per l'amministrazione che indice il concorso o per altre amministrazioni, si vedono riconosciuti punteggi aggiuntivi (entro un certo limite comunque stabilito dal bando). Può accadere così anche riguardo al possesso di titoli di studio superiori rispetto a quelli minimi richiesti per partecipare alla procedura selettiva. Ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 - convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 - le domande per partecipare a concorsi banditi da enti centrali della [[pubblica amministrazione italiana]] e delle [[forze armate italiane]] a decorrere dal 30 giugno 2012 devono essere presentate esclusivamente [[online]], sebbene la circolare del ministero per la funzione pubblica del 3 settembre 2010, n. 12 ha precisato che si possa utilizzare anche una casella di [[posta elettronica certificata]].<ref>[http://decretosemplificazioni.diritto.it/docs/5088100-semplificazione-e-concorsi-pubblici-domande-di-ammissione-in-via-telematica?source=1&tipo=news ''Semplificazione e concorsi pubblici, domande di ammissione in via telematica'' da diritto.it, 30 gennaio 2012]</ref>