Fiorello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 60:
In quell'anno svolge il servizio militare tra [[Bari]] e [[Sacile]] ([[provincia di Pordenone|PN]]) e così si esibisce in caserma: è cameriere nella mensa dei sottufficiali, mette su una band e fa il presentatore a tutte le feste divertendo camerati ed ufficiali.
Tornato in Sicilia, una sera sostituisce il deejay del villaggio [[Valtur]] di [[Brucoli]] improvvisando e intrattenendo il pubblico. Spinto dal collega-amico [[Enzo Olivieri]], accetta la proposta di fare l'[[animazione turistica|animatore]] per sole 220 mila lire al mese. Sceglie di farsi chiamare solo con il cognome perché ''«si adatta meglio al lavoro che faccio»''. Nei suoi spettacoli si traveste da Papa benedicendo i cornetti, fa lo strip coprendosi le parti intime con due cappelli e in mancanza di acqua si lava i capelli con il latte di mandorla. Impara a ''«non trattare male la gente, a non fare facili battute sulle signore anziane o sui signori sovrappeso. Ho sempre pensato, mi piacerebbe se al posto di quella signora ci fosse mia madre? No. Le battute è meglio farle sui potenti, su chi si può difendere»''. Una volta, travestito da carabiniere, in spiaggia fa le multe ai bagnanti troppo vestiti e svestiti fino a che all'arrivo di un elicottero dei veri carabinieri con difficoltà i responsabili del villaggio riescono a difenderlo davanti al comandante della caserma.
Nel [[1983]], nonostante il parere contrario della famiglia, accetta di fare il capo-animatore in [[Costa d'Avorio]]; d'inverno invece viene mandato in località sciistiche come [[Marilleva]], [[Pila (Gressan)|Pila]] e [[San Sicario]]. Guadagna ora 1 milione al mese, compresi vitto e alloggio. Nel [[1985]] viene mandato a [[El Kebir]] in [[Tunisia]] con [[Claudio Simonetti]] e a [[Roma]] al ''Veleno'' insieme a [[Giancarlo Meo]] ha modo di conoscere [[Jovanotti]].
|