Nòverca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix wikilink |
||
Riga 24:
Il nome Nòverca nasce dalla [[crasi]] tra NOVità e ricERCA. Il logo è una stilizzazione del nome Nòverca con la “o” che rappresenta un omino che telefona<ref>{{cita web |url=http://blog.noverca.it/wp-content/uploads/2010/11/Intervista-N%C3%B2verca-per-VoiceComNews1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140825153805/http://blog.noverca.it/wp-content/uploads/2010/11/Intervista-N%C3%B2verca-per-VoiceComNews1.pdf |dataarchivio=25 agosto 2014 }}</ref>.
I prefissi delle SIM Nòverca, denominate Extended SIM 2.0, appartengono alla quinta decade del 350 (vale a dire 350-5). Nel periodo antecedente la conversione in [[Operatore virtuale di rete mobile#Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO)|Full MVNO]], i prefissi rilasciati appartenevano alla settima decade del 370 (vale a dire 370-7) in quanto derivanti da quelli di cui TIM (operatore di appoggio) risulta assegnataria per i suoi MVNO di tipo [[Enhanced service provider|ESP]].
L'esordio sul mercato è avvenuto il 30 marzo [[2009]]. L'offerta, inizialmente dedicata alla sola clientela consumer, è stata estesa da maggio 2011 anche a quella business<ref>[http://blog.noverca.it/2011/05/11/noverca-business-time/ Nòverca Business time! | Noverca<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110516100733/http://blog.noverca.it/2011/05/11/noverca-business-time/ |data=16 maggio 2011 }}</ref>.
|