Utente:Massimoimpulse/Sandbox/No Fun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
==Biografia==
===Gli inizi===▼
I No Fun nascono a Lucca nel 1981 dalle ceneri dei Gas. Suonano una musica elettrica, saltellante, con Andy X (Andrea Casella) chitarrista fisso e Raga (Massimo Rabassini) e Linda (Linda guidi) che si alternano alla voce e alle chitarre, creando un impatto sonoro sostenuto dal drumming teso e nevrotico di Max Turbo (Massimo Togni) e dal potente basso di Johnny Metal (Giovanni Fantozzi). Quest'ultimo è costretto a lasciare il gruppo perché si trasferisce in Inghilterra per un certo periodo; poco dopo anche il batterista decide di seguire altre strade.<br/>
Nel 1983 i No Fun si riformano con Grum (Gabriele Bramante) alla batteria e Galosc (Albrerto Chelini) al basso che rimane solo fino al 1984(in seguito suonerà coi Not Moving), ed i No Fun sospendono la loro attività.<br/>
Riga 33 ⟶ 31:
Nello stesso anno vincono la prima edizione del Rock Contest organizzato da Controradio al Tenax di Firenze.
Nel 1985 Stiv (Stefano Frassinetti) sostituisce Grum alla batteria. I No Fun rimarranno in attività con continuità solo fino al 1988.
▲===Gli inizi===
Nel 1981 la band esordisce al cinema Cristallo di Lido di Camaiore, dove è presente Vittore Baroni della Trax Rec. fondata assieme a Piermario Ciani e Massimo Giacon che, in seguito, richiederà un loro brano per una compilation su cassetta (Videogames for the blind).
Nel 1985 i No Fun suonano a Lucca come supporters del Munju, un gruppo tedesco in tour in Italia, e poi, come spalla dei Litfiba.<br/>
|