Glicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Rimuovo html tag <br style=clear:both> e <br clear=all>, +{{clear}}
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Beta-alanina
Riga 49:
Le subunità alfa e beta sono glicosilate e nella subunità alfa si trova il sito di legame per un antagonista naturale del recettore, l'alcaloide [[stricnina]]. Quando il recettore è composto da sole subunità alfa, esso diventa sensibile ad un altro composto naturale che bersaglia solo il recettore A del GABA, la [[picrotossina]].
 
Al di fuori della glicina, altri amminoacidi che possono attivare il recettore sono la [[serina (chimica)|serina]], la [[betaβ-alanina]], la L-alanina, la [[taurina]] e la [[prolina]]. Gli studi correnti sostengono il fatto che i siti di legame per la glicina e la stricnina si sovrappongono, ma non sono identici. Fino a tre molecole di glicina servono per attivare il recettore, nozione che riflette la natura cooperativa del recettore dato che la glicina è una molecola molto piccola con una bassa [[energia di legame]]. Come nel caso del recettore GABA-A, effettori positivi del recettore includono certi alcoli [[Composti alifatici|alifatici]], neurosteroidi come il [[pregnenolone]] e lo ione [[zinco]].
 
Studi sperimentali separati hanno dimostrato che la glicina è anche un coregolatore del [[recettore NMDA]] del glutammato, un'azione che potrebbe essere importante nel dialogo tra fibre eccitatorie ed inibitorie a livello cerebrale.