Cao Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Cao Rui
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Cao Ruì
Riga 36:
|sepoltura =
|predecessore = [[Cáo Cāo]]
|erede = [[CaoCáo Ruì]]
|successore = [[CaoCáo Ruì]]
|consorte = [[Imperatrice Guo Nüwang]]
|consortedi =
Riga 53:
}}
 
Nacque a Qiao, nel 187 d.C., fu il figlio secondogenito di [[Cáo Cāo]] ed il fondatore del [[Regno Wei]]; si sposò con [[Zhen Ji]] ed ebbe 2 figli: [[CaoCáo Ruì]] e [[Cao Wei]]. Dal padre ereditò un regno molto vasto grazie al quale riuscì a mettere in difficoltà i regni confinanti di [[Regno di Shu|Shu]] e [[Regno di Wu|Wu]], costringendo i due regni ad un'alleanza contro lo stato Wei.
 
== Biografia ==
Riga 88:
Egli pose funzionari per svolgere tutte le questioni dell'impero, costituendo un vero e proprio gabinetto governativo. Riguardo all'amministrazione dell'economia e dell'istruzione imperiali, Cao Pi seguì le linee dettate da suo padre e messe in pratica nei territori già controllati da [[Cáo Cāo]]. Di contro, Cao Pi non era affatto aperto alle critiche: chi osava criticarlo o mettere in dubbio le sue scelte veniva deposto e, nei casi peggiori (anche se rari), giustiziato.
 
Già dopo l'incoronazione nel [[220]], vi fu una problematica legata alla consorte di Cao Pi. In teoria, l'imperatrice sarebbe dovuta essere dama Zhen, sua moglie, ma per varie ragioni - a principe la contesa con la concubina preferita di Cao, [[Guo Nüwang]] -, ella perse il favore del marito. Traendo vantaggio da questa contesa, Guo speculò sul fatto che [[CaoCáo Ruì]] sarebbe potuto essere il figlio biologico di [[Yuan Xi]] per peggiorare le cose. Quando fu incoronato a [[Luoyang]], Cao ordinò a sua moglie di rimanere a [[Yecheng]], non invitandola così alla cerimonia. Ella fu notevolmente risentita di ciò e, dopo averlo scoperto, Cao si infuriò e la costrinse al suicidio nel [[221]]. L'[[222|anno successivo]], sposò [[Guo Nüwang]], che divenne così imperatrice.
 
Tuttavia, ella non aveva figli. Dal momento che l'imperatrice Zhen era morta e che c'erano dei dubbi sulla parentela di [[CaoCáo Ruì]], Cao Pi non lo fece suo erede al trono, ma lo nominò semplicemente principe di Pingyuan. Nonostante questo, pare che Cao non avesse considerato nessuno dei suoi figli come suo possibile erede (forse perché erano tutti troppo giovani, benché non ci siano giunte notizie sulla loro età). Nell'[[estate]] del [[226]], mentre era gravemente malato, Cao Pi dovette nominare [[CaoCáo Ruì]] suo erede al trono. A seguito della sua morte, avvenuta poco dopo, il principe Ruì ascese al trono.
 
== Riferimenti moderni ==
Riga 103:
** [[Imperatrice vedova Bian]]
* Moglie
** [[Zhen Luo]], madre di [[CaoCáo Ruì]] e della principessa Dongxiang ([[204]]-[[221]]).
** [[Imperatrice Guo Nüwang]], seconda moglie ([[221]]-[[226]]).
* Concubine principali
Riga 118:
** Consorte Song, madre del principe Yan
* Figli
** [[CaoCáo Ruì]] (曹叡), principe di Pingyuan (dal [[222]]), erede al trono (dal [[226]]), imperatore Ming di Wei ([[226]]-[[239]])
** Cao Xie (曹協), morto prematuramente, postumo duca Sang di Jing ([[231]]) e principe Ai di Zan ([[234]])
** Cao Ruí (曹蕤), principe di Yangping (dal [[226]]), principe Dao di Beihai (dal [[233]])
Riga 136:
{{Box successione|carica=Principe di [[Regno Wei|Wei]]|precedente=[[Cáo Cāo]]|successivo=''Nessuno''|periodo=[[Estate]]–[[inverno]] [[220]]}}
 
{{Box successione|carica=Imperatore del [[Regno Wei|Cao Wei]]|precedente=''Nessuno''|successivo=[[CaoCáo Ruì]]|periodo=[[220]]–[[226]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Imperatore dell'impero cinese]] (Nord)|precedente=[[Imperatore Xian di Han|Xian di Han]]|successivo=[[Cao Ruì|Ming di Wei]]|periodo=[[220]]–[[226]]}}