Isabella d'Asburgo-Teschen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Chiesa Cattolica
Riga 72:
{{citazione|L'attenzione pubblica è stata recentemente e ripetutamente richiamata sul profondamente spiacevole conflitto domestico che è sorto tra il Principe Giorgio e sua moglie, Principessa Isabella. Si afferma qui che tutte le fonti che dichiarano che vi sono le basi per dichiarare il matrimonio nullo e privo di valore sono interamente infondate. La verità è che fin dall'inizio vi sono state profonde incompatibilità nella coppia, che scaturiscono dalle differenze nei loro caratteri, e in conseguenza delle quali la relazione matrimoniale tra i due è stata completamente distrutta. Se una dissoluzione del matrimonio dovesse aver luogo, potrà avvenire solo tramite il divorzio.<ref>[http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=1&res=9401E6DD133CE633A25751C1A9669D946396D6CF ''Won't annul marriage''], in "The New York Times (Berlin)", 12 ottobre 1912</ref> }}
 
Il 17 gennaio [[1913]] l'unione venne ufficialmente dissolta dalla suprema corte reale bavarese.<ref name=NYT /> Nonostante la precedente dichiarazione in senso contrario del ''Lord Ciambellano'', il 5 marzo dello stesso anno il matrimonio venne annullato dalla [[Santa Sede]] sulla base del fatto che esso non era stato consumato. Giorgio di Baviera, in seguito, venne ordinato [[Sacerdote cattolico|sacerdote]] della [[Chiesa Cattolicacattolica]].
 
=== Vita matura ===