Max Fleischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 87:
Koko il Clown fu successivamente utilizzato come protagonista della serie di corti animati [[Out of the Inkwell]], che venne prodotta dal [[1918]] al [[1929]], ed ottenne un grande successo di pubblico. Inizialmente il personaggio, non ancora definitivo, non aveva nome proprio, se non un generico "Clown" e successivamente "Fleischer's Clown". Nel [[1923]] ottenne nome e look definitivi, e l'anno dopo, divenne protagonista di una nuova serie: [[Song Car-tunes]]. I Song Car-tunes furono un grande successo, grazie anche all'innovazione importante che apportarono al mondo dell'animazione: il sonoro sincronizzato.
Il [[1931]] vide il personaggio del clown tornare alla ribalta, grazie alla serie dei [[Talkartoons]], nella quale appariva al fianco della nuova eroina dei [[Fleischer Studios]]: [[Betty Boop]]. Nel [[1934]] apparve per l'ultima volta in un Talkartoons dal titolo "Ha! Ha! Ha!", e scomparve per anni dagli schermi, ritornando solo nel 1949 in un piccolo cameo nel cartone "Toys Will Be Toys" e, anni più tardi, nella serie remake per la televisione di Out of the Inkwell e, a fine anni '80, nel film [[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]. Al personaggio prestò la voce il cantante [[jazz]] [[Cab Calloway]], in alcuni dei più celebri cortometraggi dei [[Fleischer Studios]], come ad esempio [[Snow-White]] e [[Minnie the Moocher (film
===Bimbo===
|