Celemantia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Colloqui con se stesso
Riga 16:
{{Vedi anche|Guerre marcomanniche}}
 
Presso ''Celemantia'' vi sono tracce di un antico centro degli antichi [[germani]], della tribù dei [[Quadi]], come ci ricorda lo storico e geografo [[Claudio Tolomeo]] nel [[II secolo]], oltre ad un centro civile romano. Il forte romano costituì la "testa di ponte" della [[fortezza legionaria]] a sud del Danubio di ''[[Brigetio]]'' e fu certamente al centro delle [[guerre marcomanniche|operazioni militari]] condotte dalle [[esercito romano|armate romane]] in [[Marcomannia|territorio germanico]] tra il [[172]] ed il [[180]]. Non a caso lo stesso [[Marco Aurelio]] potrebbe aver stazionato in questo importante accampamento nel [[179]], come ci racconta nel suo primo libro dei ''[[Colloqui con sé stesso]]'', intitolato ''sulla [[Hron|Granua]]'', fiume dell'attuale [[Slovacchia]] a nord di ''Brigetio''.<ref>[[Marco Aurelio]], ''[[Colloqui con se stesso]]'', libro I.</ref>
 
==Il forte==
Riga 41:
*[[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]], ''Storia romana'', lxxii-lxxiii
*[[Erodiano]], ''Storia dell'Impero dopo Marco Aurelio'', i-ii
*[[Marco Aurelio]], ''[[Colloqui con se stesso]]''
 
;Fonti moderne