Tifoseria della Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
Il rapporto tra gli ultras dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della Lazio è sicuramente il più saldo: esso è nato attorno alla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e si è rinsaldato negli ultimi anni con la finale della [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]] a [[Parigi]] e il 5 maggio [[2002]], quando allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] molti tifosi laziali auguravano agli "amici" interisti la conquista dello ''[[Scudetto (sport)|Scudetto]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/laziointer/laziointer/laziointer.html|editore=la Repubblica|titolo=Dramma Inter all'Olimpico si illude, poi è terza|data=5 maggio 2002|autore=Vincenzi, Massimo|accesso=5 febbraio 2010}}</ref> Un altro episodio significativo è riferibile alla gara Lazio-Inter del 2 maggio [[2010]], alla terz'ultima giornata del [[Serie A 2009-2010|campionato 2009-10]], quando la tifoseria della squadra capitolina ha incitato per tutti i novanta minuti la compagine milanese, spingendola così verso il sorpasso decisivo in testa alla classifica nei confronti dei "cugini" romanisti, superati proprio grazie alla vittoria dei ''nerazzurri'' sui ''biancocelesti'' per 2-0.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2009/09/29/visualizza_new.html_1787598472.html|titolo=Inter passeggia con Lazio tenera, l'Olimpico esulta|data=2 maggio 2010|}}</ref> Tra gli ultras della Nord ed i tifosi della {{Calcio Triestina|N}} c'è un vero e proprio gemellaggio che risale agli anni ottanta, quando entrambe le due squadre militavano in [[Serie B|B]]. Successivamente la squadra giuliana, in una partita all'Olimpico contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ha esposto i vessilli biancocelesti saldando ancor di più il rapporto.
 
Altro buon legamegemellaggio è quello che gli ultras capitolini hanno stretto da anni con quelli dell'della [[HellasUnione VeronaSportiva FootballTriestina ClubCalcio 1918|Hellas VeronaTriestina]], anchementre seun inaltro realtàbuon nonrapporto esistecorre uncon verogli eultras propriodel gemellaggio[[Hellas Verona Football Club|Verona]], c'èessendoci fratra le due fazioni forte sintonia sia politica, stileche nelper modostile di tifaretifo, testimoniato eda scambi di ospitalità in partite importanti per le due tifoseriecompagini; stessa cosa vale riguardo al rapporto con i tifosi di {{Calcio Ascoli|N}} e {{Calcio Chieti|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|titolo=Amicizie e Rivalità|editore=ultraslazio.it|accesso=21 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108171025/http://www.ultraslazio.it/rapporti.htm|dataarchivio=8 novembre 2012}}</ref> Nell'ultima partita in serie A dell'Ascoli contro la Lazio questa amicizia si è incrinata per dissidi interni, in merito ad uno striscione esposto dagli interisti contro l'Ascoli in riferimento alla morte di Nazareno Filippini, tifoso ascolano morto durante un Ascoli-Inter, per tanto oltre pochi rapporti strettamente personali, l'amicizia tra le tifoserie si considera interrotta.
A livello internazionale, i gemellaggi più importanti sono quelli con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e l'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]]: il primo nasce nel [[2001]] durante una partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] tra le due squadre, e l'altro per il trasferimento di alcuni ultras laziali storici a Barcellona i quali legarono subito con gli ultras della squadra meno blasonata ma che rappresenta il club fedele ad una identità nazionale a differenza dei Barcellona che rappresenta per antonomasia la forte rivendicazione catalana della città. Nascono altre amicizie molto forti ad esempio, quella con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e soprattutto [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]], nate soprattutto da convergenze "pseudopolitiche".<ref name="repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mancini/notte/notte.html|editore=la Repubblica|titolo=È pari tra Lazio e Chelsea|data=7 dicembre 1999|accesso=31 gennaio 2010}}</ref><ref name=tifosilazioasofia>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=88&a=145111&archive=archive|editore=calciomercato.com|titolo=Tifosi Lazio a Sofia. Si rinnova il gemellaggio|data=1º ottobre 2009|accesso=31 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053658/http://www.calciomercato.com/index.php?c=88&a=145111&archive=archive|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref> Quella con i sostenitori del [[West Ham United Football Club|West Ham]] è una sintonia nata principalmente per la convergenza di abitudini e stile di tifo.