Endoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiustamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
L''''endoscopia''' (dal [[Lingua greca|greco]] {{polytonic|'''ἔνδον'''}} ''èndon'', "dentro, interno" e {{polytonic|'''σϰοπή'''}} ''skopê'', "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.
 
Per questo esame viene utilizzato un [[endoscopio]], un particolare strumento dotato di un tubo cheda si inserisceinserire nel paziente (guaina introduttiva) sulla cui testa sono presenti una telecamera e, delle lentine luminose (fasci di luce a fibra ottica) e dei canali, all’interno della guaina introduttiva oltre ai cavi della telecamera e i fasci luminosi possono essere presenti anche dei canali, i più comuni in un colonscopio flessibile standard sono: canale operatore (o canale bioptico) utilizzato per aspirazione e al cui interno possono scorrere gli strumenti utilizzati per le piccole operazioni o prelievi, canali a/w (air: aria per insufflazione e dilatazione permettendo allo strumento di avanzare, water: acqua per il lavaggio della lente telecamera), canale di lavaggio mirato (per lavare un’area esposta alla visione), la testa di uno strumento flessibile si può orientare, in base al tipo di strumento, in quasi tutte le posizioni (Up-Down-Left-Right per i gastroscopi, colonscopi, duodenoscopi, enteroscopi e Up-Down per i broncoscopi) dall’utilizzatore, alcuni endoscopi, più comunemente i gastroscopi, possono orientare la testa di 210 gradi (retroversione).
 
L'endoscopia può essere utilizzata sia per la [[diagnostica]], sia per l'esecuzione di interventi terapeutici (endoscopia operativa), sia ancora come strumento di supporto durante un intervento chirurgico.