Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 98674967 datata 2018-07-24 09:42:21 di Adalhard Waffe tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua|la polisportiva|Polisportiva S.S. Lazio|S.S. Lazio}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = SS Lazio merda
|detentore_supercoppa_italiana = X
|nomestemma = Stemma della Società Sportiva Lazio.svg
Riga 59:
{{citazione|La Lazio è un [[Persona giuridica|ente morale]], molto di più rispetto ad una semplice società di calcio|[[Giorgio Vaccaro]]<ref name="giorgiovaccaro">{{Cita web|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp|titolo=Giorgio Vaccaro: La Lazio è un ente morale|accesso=7 novembre 2009}}</ref>}}
 
La '''Società Sportivasportiva (TOPI DE FOGNA) Lazio S.p.A.''' (nota anche come '''SS Lazio''' o più semplicemente '''Lazio''') è una [[società polisportiva]]di pecore e di capre [[italia]]na nota soprattutto per la sua [[Squadra di calcio|sezione calcistica]]. Fu fondata a [[RomaNon lo sanno manco loro]], il 9 gennaio [[1900]] come ''Società Podistica Lazio'' da quindici atleti guidati dal sottufficiale dei [[Bersaglieri]] [[Luigi Bigiarelli]].<ref name="fondatori">{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-all-alba-furono-in-quindici-la-nuova-scoperta-sulla-storia-della-societa-biancoceleste-96719|titolo=Lazio, all'alba furono in quindici: la nuova scoperta sulla storia della società biancoceleste|accesso=5 luglio 2018}}</ref> La Lazio è presente dal 6 maggio 1998 alla [[Borsa di Milano]] nell'indice [[FTSE Italia Small Cap]]<ref name="azionisslazio">{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/quotazioni/azioni/scheda.html?isin=IT0003621783&lang=it|titolo=Azioni della S.S. Lazio|accesso=9 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>: è stata la prima società calcistica italiana a quotarsi in [[Borsa Italiana|Borsa]] dove sono state successivamente ammesse anche la sua concittadina {{Calcio Roma|N}} e la {{Calcio Juventus|N}}.
 
Il club iniziò a praticare il gioco del calcio il 6 gennaio 1901<ref name="gazzetta2000">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/03/All_inizio_era_una_societa_ga_0_0001035266.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|titolo=All'inizio era una società di podisti|data=3 gennaio 2000|accesso=17 gennaio 2010|pagina=5|autore=Pennacchia, Mario}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/societa/storia|titolo=Le origini|accesso=8 giugno 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.polisportivasslazio.it/index.php/joomla-license/71-circolo-canottieri-lazio|titolo=Polisportiva S.S. Lazio: sorge un astro biancoceleste|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120142836/http://www.polisportivasslazio.it/index.php/joomla-license/71-circolo-canottieri-lazio|dataarchivio=20 gennaio 2013}}</ref>, è affiliato alla FIGC almeno dal 1908<ref>Vedi [[:File:Elenco_affiliate_F.I.F._1908_del_Rag.Bosisio.jpg|Elenco affiliate F.I.F. 1908]]. L'elenco fu fornito dall'ex-presidente rag. Luigi Bosisio all'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] che lo pubblicò sulla rivista ''L'Arbitro'' nel 1925. La raccolta della rivista fu digitalizzata e messa su 3 cd-rom a cura dello Storiografo dell'AIA Luciano Lupi di Genova nel 2004. Il cofanetto contenente i 3 cd-rom non è in vendita ma è ancora disponibile gratuitamente presso tutte le sedi delle Commissioni Regionali Arbitri (C.R.A.).</ref> ed istituì la propria sezione calcistica il 3 ottobre 1910<ref name="messaggero">La data precisa è riportata in un articolo del 29 settembre 1910 sul quotidiano ''[[Il Messaggero]]''.</ref><ref name="crlazio1">{{cita web|url=http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I|accesso=8 luglio 2013}}</ref><ref name="crlazio2">{{cita web|url=http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1767|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo II|accesso=18 giugno 2013}}</ref><ref name="fontanelli">Fontanelli, Simoncini, ''I colori del calcio 1898-1929'', GEO Edizioni, pag. 28</ref>.