Gaetano Verna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Annullata la modifica 98633096 di 80.180.0.78 (discussione) rb - fonte alquanto discutibile. Lavorava nella prosa radiofonica nel 1964, 6 anni dopo essere morto? La vedo dura
Etichetta: Annulla
Riga 3:
|Cognome = Verna
|Sesso = M
|LuogoNascita = FaenzaRoma
|GiornoMeseNascita = 2816 lugliodicembre
|AnnoNascita = 19001913
|LuogoMorte = BolognaRovaniemi
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|autore = Antonio Genna|titolo = Il mondo dei doppiatori - La pagina di Gaetano Verna|url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigver.htm}}</ref>
|GiornoMeseMorte = 1612 agostomarzo
|LuogoMorte = Bologna
|AnnoMorte = 19581979
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 1958
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|autore = Antonio Genna|titolo = Il mondo dei doppiatori - La pagina di Gaetano Verna|url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigver.htm}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
Riga 21 ⟶ 18:
 
== Biografia ==
Fu attivo al cinema come attore negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] sia come protagonista che come [[caratterista]], favorito dal suo fisico robusto, che lo rese un interprete sanguigno. Negli ultimi anni si era trasferito in [[Finlandia]]. È la voce "storica" dell'attore [[Spencer Tracy]].
 
== Doppiaggio ==
Riga 77 ⟶ 74:
*''[[La torre sul pollaio]]'' di [[Vittorio Calvino]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa il 4 dicembre 1956.
*''[[Storia di Sibilla]]'' di [[Octave Feuillet]], regia di [[Marco Visconti (regista)|Marco Visconti]], trasmessa nel 1964.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==