Jean Gottmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
IrishBot (discussione | contributi)
Riga 39:
La sua prospettiva multiculturale gli consentì di ottenere un finanziamento da [[Paul Mellon]] per realizzare il primo studio regionale sulla [[Virginia]] ([[1953]]-[[1955]]) e, successivamente, il sostegno del "20th Century Fund" per realizzare lo studio della megalopoli della costa nord-orientale degli Stati Uniti, che divenne ben presto un paradigma in geografia e urbanistica per definire le città-regioni mondiali a struttura polinucleare.
 
Nel [[1961]] fu chiamato all'[[EcoleÉcole des Hauteshautes Etudesétudes en Sciencessciences Socialessociales]] a Parigi da [[Fernand Braudel]], [[Claude Lévi-Strauss]] e [[Alexandre Koyré]] e nel [[1968]] divenne il direttore della School of geography della [[Oxford University]], dove rimase fino alla morte.
 
Oltre al suo contributo allo studio della megalopoli e alla geografia urbana, va ricordata la sua opera sulla compartimentazione politica dello spazio geografico inteso come prodotto dell'interazione tra flussi di movimento e sistemi simbolici (iconografie).