Sala operatoria ibrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 110:
==Sale operatorie ibride in Italia==
Fatta eccezione per la sala ibrida cardiovascolare del [[Policlinico Agostino Gemelli]] di [[Roma]], l'unica nel centro [[Italia]],e per le tre dell'Italia meridionale che si trovano alla Casa di Cura San MIchele di Maddaloni provincia di Caserta, alla Città di lecce hospital e al Cardinale Panico di tricase (Le), le restanti sale ibride sono nel Nord del Paese e precisamente con due sale presso il [[Polo Cardio-Toraco-Vascolare]] del [[Policlinico Sant'Orsola-Malpighi]]<ref>{{cita web|url=https://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2015/12/Polo_cardiologico/nuovo-polo-d-eccellenza-sant-orsola-le-emergenze-cardiovascolari-2302310184792.shtml|titolo=Un nuovo polo d'eccellenza al Sant'Orsola per le emergenze cardiovascolari|editore=corrieredibologna.corriere.it|accesso=24 luglio 2018}}</ref>, presso il [[Centro cardiologico Monzino]], l'[[Ospedale Maggiore]] e l'Ospedale "San Carlo Borromeo" di [[Milano]], l'Ospedale Mauriziano Umberto I di [[Torino]], l'Azienda Sanitaria Ospedaliera "Santa Croce e Carle" di [[Cuneo]], il Maria Cecilia Hospital di [[Cotignola]] e l'[[Ospedale San Martino]] di [[Genova]].<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/-/32678|titolo=Gemelli, inaugurata la sala ibrida per chirurgia cardiovascolare avanzata|editore=repubblica.it|accesso=4 novembre 2014}}</ref>
== Note ==
|