Augustin Avrial: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Elisée Reclus
Riga 21:
Comandante del 60º battaglione della guardia nazionale, il 18 marzo [[1871]] organizza a [[Montmartre]] la resistenza al tentativo del governo Thiers di sottrarre i cannoni dei comunardi. Il 26 marzo è eletto al Consiglio della Comune dall'[[XI arrondissement di Parigi|XI arrondissement]] e diviene membro della Commissione Lavoro e Scambio il 29 marzo, della Commissione esecutiva il 10 aprile e della Commissione Guerra il 21 aprile. Vota contro l'istituzione del Comitato di salute pubblica.
 
Durante la «Settimana di sangue», organizza la difesa del quartiere Château-d'Eau, e alla caduta della Comune si rifugia a [[Londra]], mentre il tribunale lo condanna a morte in contumacia. Dal [[1874]], nell'[[Alsazia]] tedesca, dirige un'officina meccanica, fondata con [[François Jourde]] e [[Camille Langevin]], ma è espulso nel [[1876]] e si stabilisce a [[Ginevra]], dove collabora con [[Élie Reclus|Élie]] ed [[EliséeÉlisée Reclus]], con [[Arthur Arnould|Arnould]] e con [[Gustave Lefrançais|Lefrançais]] alla rivista socialista ''Le Travailleur''.
 
Con l'amnistia del [[1880]] ritorna in [[Francia]] e diviene controllore del materiale nelle Ferrovie dello Stato, mentre continua a dedicarsi alla sua passione di inventore meccanico, creando la macchina da cucire ''Avrial'' e un motociclo a petrolio. Aderisce prima all'Alleanza socialista rivoluzionaria e poi al Partito operaio socialista rivoluzionario di [[Jean Allemane]].