Rocky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
François64 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 98690962 di François64 (discussione)
Etichetta: Annulla
François64 (discussione | contributi)
Riga 99:
Per la parte di [[Mickey Goldmill]], la scelta cadde immediatamente su [[Burgess Meredith]]. Di Meredith Stallone spiegò che cercava un attore in grado di portare sul grande schermo "l'essere umano non realizzato". Meredith trasse ispirazione sui veri organizzatori e i manager del passato. Lavorò sulla ricerca di una voce iconica, e su una postura e camminata in accordo alla natura irrealizzata del personaggio, leggermente ingobbita, e anche su altri aspetti come distorcere il naso o cambiare voce.<ref name="rockydvd" />
 
Parecchi membri della famiglia Stallone sono stati coinvolti nella produzione: suo padre ''Frank'' è il cronometrista dell'incontro e suo fratello ''Frank Jr.'' ha una piccola parte (è il ragazzo che Rocky saluta per strada quando torna a casa sua per la prima volta con Adriana). ButkushButkus (Birillo nel doppiaggio italiano), il vero cane di Stallone, ha partecipato al film ed è il cane che Adriana regala a Rocky.<ref name="rockydvd" />
 
Poco prima dell'inizio del match sul ring appare [[Joe Frazier]], uno dei rivali di Apollo nel film, mentre nella realtà è stato uno dei rivali di [[Muhammad Ali]], a cui appunto Apollo si ispira. I metodi di Rocky (correre su per le scale e picchiare la carne) sono ispirati ai metodi di allenamento di Frazier e per questo il pugile non è stato accreditato nel film.<ref name = "Joe Frazier Inspiration">{{Cita news|titolo=Still smokin' over Ali but there's no time for hatred now|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2008/nov/11/sportinterviews-boxing|pubblicazione=The Guardian|nome=Donald|cognome=McRae|data=11 novembre 2008|accesso=3 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>