Rai 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Eva Henger
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Eva Herzigova
Riga 204:
Il successo dello spettacolo di [[Raffaella Carrà]] ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' ha permesso anche la realizzazione delle strisce quotidiane ''[[40 minuti con Raffaella]]'', ''[[Centoventitré]]'' e ''[[I fantastici di Raffaella]]'', andati in onda rispettivamente nell'inverno 1996, 1998 e 1999. Deludenti invece sono stati i riscontri di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Enrico!]]'', il [[remake]] dello storico varietà ''Fantastico'', andato in onda dall'ottobre 1997 sino al gennaio 1998 con la conduzione di [[Enrico Montesano]] (che abbandonerà in seguito la trasmissione), [[Milly Carlucci]] e [[Giancarlo Magalli]]. Questo flop segnò la definitiva chiusura di uno dei più famosi varietà della televisione italiana.
 
Nel 1998 il [[Festival di Sanremo]] vede il ritorno di [[Raimondo Vianello]] alla tv di Stato, in questo caso in qualità di conduttore insieme a [[Eva HerzigovaHerzigová]] e [[Veronica Pivetti]], ottenendo un grande successo nell'audience televisivo. Nonostante ciò Vianello non rimarrà alla [[RAI]] e, alla fine della kermesse, tornerà in [[Mediaset]].
 
Sul fronte delle [[serie televisiva|serie televisive]], col passaggio de ''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'' su [[Rai 2]], inizio l'epoca delle fiction e dei grandi [[serial televisivo|serial]] polizieschi: in particolare grande successo ottenne la serie ''[[Il maresciallo Rocca]]'', trasferita da Rai 2 a Rai Uno, con picchi di oltre 12 milioni di telespettatori. Verso fine decennio risultati importanti ottennero le sit-com ''[[Commesse]]'' e ''[[Un medico in famiglia]]'', anch'esse in grado di sorpassare agevolmente i 10 milioni di telespettatori.