Tony Underwood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Evian-les-Bains |
|||
Riga 63:
I due fratelli Underwood vennero pure utilizzati insieme in tutto il [[Cinque Nazioni 1995]], che l'{{NazNB|R15|ENG}} vinse con il [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]]. Sempre in coppia con suo fratello disputò la {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]]. Dopo il torneo si trasferì al [[Newcastle Falcons|Newcastle]], con cui vinse il suo secondo titolo inglese (il primo avendolo conquistato con il Leicester nel [[1995]]) nel [[1998]]. Quello fu anche l'anno del suo ultimo incontro internazionale (contro il {{NazNB|R15|ZAF}}); poco dopo, nel [[1999]], giunse il ritiro ad appena 30 anni a causa del perpetuarsi di mai risolte complicazioni alle articolazioni delle ginocchia; nel corso di un periodo di inattività dovuto a un precedente, analogo, infortunio, Underwood prese lezioni di volo e maturò la sua decisione di diventare pilota professionista<ref name="TonyPilot">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/6408143.stm|lingua=en|titolo=Underwood still an England flyer|autore=Mark Barden|giorno=5|mese=marzo|anno=2007|pubblicazione=[[BBC]] Sport|accesso=17 aprile 2008}}</ref>, cosa che fece subito dopo il termine dell'attività agonistica. Dopo un periodo trascorso al servizio della [[EasyJet]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=BBC Superstars: Tony Underwood|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tv_and_radio/superstars/profiles/3083938.stm|giorno=30|mese=settembre|anno=2003|accesso=17 aprile 2008|pubblicazione=[[BBC]] Sport}}</ref>, attualmente lavora per la [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]]<ref name="TonyPilot" />.
Vive in [[Francia]], a [[
== Palmarès ==
|