Edoardo Scarfoglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m Bot: orfanizzo redirect Fedor Dostoevskij |
||
Riga 73:
La sede fu nella centrale [[Galleria Umberto I]], con i macchinari (la nuova "macchina a rotazione o a carta continua") nei sotterranei. Il giornale costava 5 centesimi e l'abbonamento 15 lire. La pubblicità inizialmente gestita in proprio e curata dal marchese Franz Lecaldano, venne in seguito affidata alla ditta Haas Enstein & Vogler. Le campagne promozionali per il giornale furono per la prima volta utilizzate prendendo spunto da quelle dei prodotti commerciali, con manifesti e regali per gli abbonati.
Il giornale offriva ai lettori due romanzi a puntate (''Alle due Beatrici'' di [[Anton Giulio Barilli]], ''[[Bel Ami]]'' di [[Guy de Maupassant]], ''Il Simoniaco'' (seguito dell<nowiki>'</nowiki>''Innocente'') di [[Gabriele D'Annunzio]], ''[[I fratelli Karamazov]]'' di [[
Garantiva inoltre corrispondenti da [[Roma]] ([[Luigi Mercatelli]]), dalle principali capitali europee e dalle province meridionali e prestava attenzione fin alle vicende del Mediterraneo orientale, dove Scarfoglio si recò spesso in viaggio dalla [[Grecia]], alla [[Turchia]], ai [[Balcani]].
|