Periodo intermedio recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: orfanizzo redirect Felipe Guamán Poma de Ayala |
||
Riga 11:
Non si conoscono con certezza le circostanze del collasso della potenza Tiahuanaco, avvenuta intorno all'anno 1000; tra le ipotesi proposte per spiegare il fenomeno figurano i cambiamenti climatici attestati nell'area per il periodo<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Williams|nome=Patrick Ryan|titolo=Rethinking disaster-induced collapse in the demise of the Andean highland states: Wari and Tiwanaku|rivista=World Archaeology|volume=33|numero=3|anno=2002|lingua=en|pagine=361-374}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Charles R. Ortloff|autore2=Alan L. Kolata|titolo=Climate and collapse: agro-ecological perspectives on the decline of the Tiwanaku state|rivista=Journal of Archaeological Science|anno=1993|volume=20|numero=2|lingua=en|pagine=195-221}}</ref> oppure l'esplosione di ribellioni indipendentiste all'interno del territorio controllato.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Bruce D. Owen|titolo=Distant colonies and explosive collapse: The two stages of the Tiwanaku diaspora in the Osmore drainage|rivista=Latin American Antiquity|volume=16|numero=1|anno=2005|lingua=en|pagine=45-80}}</ref> L'impero Huari subì la stessa sorte in un periodo molto ravvicinato; la caduta è stata causata probabilmente da una serie di cause complesse,<ref>{{cita|Schreiber|p. 212}}</ref> ma studi archeologici sviluppati nei pressi della capitale sembrano indicare una forte presenza di episodi violenti in corrispondenza con il periodo di declino egemonico e culturale della civiltà.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Tiffiny A. Tung|titolo=Violence after imperial collapse: A study of cranial trauma among Late Intermediate period burials from the former Huari capital, Ayacucho, Peru|rivista=Nawpa Pacha|volume=29|numero=1|anno=2008|pagine=101-117|lingua=en}}</ref>
La caduta delle due civiltà dominanti, forse strutturate come veri e propri imperi,<ref>{{cita|Isbell|pp. 731-759}}</ref> lasciò spazio alla formazione di numerose e variegate culture che a volte raggiunsero le dimensioni di veri e propri stati, mentre nella maggior parte delle circostanze formarono piccoli regni o [[cacique|caciccati]] a volte alleati tra loro.<ref name=Minelli_15 /> Il cronista indigeno [[Felipe
Il periodo intermedio recente ha visto l'apogeo sulla costa peruviana settentrionale della [[cultura Sican]], rimasta probabilmente esterna alla sfera d'influenza Huari,<ref>{{cita|Malpass|p. 23}}</ref> inglobata presto dall'espansione del regno di [[Chimor]], che diverrà nei secoli successivi il più fiero antagonista dell'impero inca.<ref>{{cita|Shimada|p. 60}}</ref> Sulla costa meridionale si sviluppò la [[civiltà Chincha]], i cui capi strinsero presto alleanza con il ''Tahuantinsuyo'',<ref>{{cita|Kolata|p. 80}}</ref> tanto da riceverne privilegi testimoniati anche dalle cronache di [[Pedro Cieza de León]].<ref>{{cita|Shimada|p. 106}}</ref> Nella ''sierra'' andina si svilupparono altre civiltà: appartengono a questo periodo, tra le altre, l'ultima fase della [[cultura Cajamarca]], le culture [[Huaylas]], [[Cultura Huamachuco|Huamachuco]], [[Cultura Chinchaycocha|Chinchaycocha]], [[Wanka]], [[Civiltà Colla|Colla]] e [[Lupaca]]. Nel [[Cuzco]] gli [[Ayarmaca]] precedettero gli [[Inca]] nel dominio dell'altopiano, mentre sulla costa centrale si svilupparono le culture [[Cultura Chancay|Chancay]] e [[Ishma]].<ref>{{cita|Matos Mendieta|pp. 37-48}}</ref>
|