Shadow of the Colossus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nekmar (discussione | contributi)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 201:
* Start/Stop veloce — Mentre Agro è fermo spingete verso il basso [[File:Playstation-Button-L3.png|18x15px|L3]] e simultaneamente premete il tasto [[File:PlayStationX.svg|18x15px|X]]. Agro effettua un'impennata e successivamente parte al galoppo. La stessa combinazione può essere usata per fermare Agro durante la sua corsa.
* Inversione veloce — Mentre si sta galoppando usate la tecnica dello "Start/Stop" veloce due volte in rapida successione. In questo modo Agro si ferma, effettua un'inversione di 180° e riprende a galoppare nella direzione opposta.
* Aggrapparsi a colombe/aquile/pesci — All'interno del sacrario, nelle terre proibite e nei suoi laghi profondi vivono altri animali oltre le lucertole e le tartarughe nel deserto e nelle vicinanze di un enorme lago nei pressi del covo di Dirge. Nel sacrario ci si può aggrappare alle colombe sull'altare appena prendono il volo, ma il peso di Wander fa durare poco il viaggio. Le aquile nelle terre proibite resistono di più nel trasportarvi, basta solo aspettare che si avvicinino a terra e ci si può aggrappare premendo [[File:Playstation-Button-R1.png|18x15px|R1]] e [[File:PlayStationTriangle.svg|18x15px|Triangle]] come quando ci si arrampica; lo stesso vale per le colombe. Per i pesci e le anguille basta andare sott'acqua, entrare nella loro traiettoria e schiacciare sempre [[File:Playstation-Button-R1.png|18x15px|R1]] e [[File:PlayStationTriangle.svg|18x15px|Triangle]]. Si può rimanere aggrappati fino a quando Wander non riusceriesce più a resistere sott'acqua in apnea e bisogna tornare in superficie per respirare.
 
== Approfondimenti ==
Riga 252:
* Dopo l'ottava battaglia di Shadow Of The Colossus si può notare una Mono oscura e un'ombra, da qualche parte nello scenario
* L'idea originale di Shadow Of The Colossus prevedeva di lasciare al giocatore la decisione dell'ordine in cui affrontare i colossi e si considerava anche di aggiungere dei nemici più piccoli
* Il nome del tempio del culto durante lo sviluppo era "Hokora" che e'è un santuario giapponese per gli Dei.
* Inserendo il disco di Shadow Of The Colossus nel PC, si vedrà il data-file del gioco chiamato nico.dat (Nico è il nome provvisorio che il team aveva dato a SOTC ed è un gioco di parole composto dalla parola ni (2 in giapponese) e dalla parola Ico. Nico può essere tradotto come Ico 2).
* Ci sono dei pipistrelli in Shadow Of The Colossus, si possono trovare in alcune caverne
Riga 260:
* Il ponte che collassa nel finale di Shadow Of The Colossus rispecchia un puzzle di ICO, dove tenendo per mano Yorda si attraversa un ponte invisibile che si materializza quando lei si avvicina. Forse la magia che si cela dietro è simile
* Secondo il folklore giapponese, le Hotaru (lucciole) sono simbolo di Hitodama (le anime morte di recente). Se si guarda attentamente, appaiono nel lago in mezzo alla foresta durante la sequenza introduttiva di Shadow of the Colossus (quella prima della schermata principale). Saranno riferite alla recente morte di Mono?
* Gli sviluppatori sono andati ad un corso di equitazione per far si che le animazoni di Agro fossero buone
* Fumito Ueda ha visitato il Grand Canyon per trovare l'ispirazione per Shadow of the Colossus
* Ueda ha iniziato a lavorare su Shadow of the Colossus ancor prima di terminare i lavori sulla versione europea di ICO
* Il primo nome dato a Shadow of the Colossus era NICO. In giapponese, "NI" significa "due" quindi NICO e'è un gioco di parole per ICO 2.
* Ci sono stati altri due nomi presi in considerazione per il gioco prima di Shadow of the Colossus: "Dragon Hearts" e "Dragon Peace".
* Il nome giapponese di Shadow of the Colossus, "Wander to Kyozo" non fa riferimento al nome del protagonista ma è usato per descrivere quel che succede nel gioco: "Vagare di qua e di la, alla ricerca dei colossi" ("Wander" in inglese significa "Vagare").
* Simpaticamente, Fumito Ueda era cosicosì modesto che non aveva neanche preparato un discorso in inglese quando Shadow of the Colossus vinse il titolo di gioco dell'anno alla GDC 2006.
* Shadow of the Colossus appare più volte nel film di Adam Sandler, Reign Over Me. I produttori decisero di farlo apparire nel film perchèperché i colossi cadendo, dopo essere battuti da Wander, facevano ricordare la caduta delle torri gemelle del 2001.
* Quando il team attivò l'annuncio per nuovi membri da inserire per i lavori di Shadow, ricevette ben 500 richieste. Solo 10 di queste persone furono ammesse nel team. E Ueda era sodisfatto (sul piano creativo) solo di una.
* Nella versione preview di Shadow of the Colossus era presente l’opzione “Eye of the Colossus” in seguito rimossa, che permetteva di osservare le battaglie direttamente con gli occhi dei colossi