Campionato mondiale di calcio 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 2 636:
{{C|Sono davvero tutti dati enciclopedicamente rilevanti o sono piuttosto raccolte di curiosità? Oltretutto c'è un linguaggio retorico poco adatto allo stile neutrale di Wikipedia|calcio|luglio 2018}}
* Oltre alle prime storiche qualificazioni di [[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] e [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]], altre tre nazionali hanno migliorato il loro massimo andamento nel torneo, ovvero la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] (intesa come nazionale a sé stante, dopo la caduta dell'Unione Sovietica), giunta ai quarti di finale, il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], terzo, che ha migliorato il quarto posto ottenuto a [[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico '86]] e la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], finalista sconfitta, che ha migliorato il terzo posto ottenuto a [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia '98]].
* Per la prima volta due nazionali aventi passato un turno eliminatorio ai rigori, incontrandosi, vanno ancora ai rigori: è il caso di [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] e [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], che hanno passato il turno degli ottavi di finale ai rigori e si sono incontratiincontrate nel quarto di Sochi. La Croazia diviene inoltre la seconda squadra a passare due turni consecutivi ad eliminazione diretta ai tiri di rigore dopo l'[[Nazionale di calcio della Croazia|Argentina]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]].
* Questa edizione ha eguagliato il numero di partite concluse ai rigori (4), di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]].
* Il numero di autoreti di questa edizione dei mondiali è stato il più alto in una singola fase finale, ben 12.