Eleonora d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template Bio per corretta categorizzazione
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Isabella di Trastamara
Riga 56:
Ma Eleonora era una giovane romantica e si intestardì a voler contrarre un matrimonio d'amore. Si fece avanti allora il conte palatino [[Federico II del Palatinato|Federico di Wittelsbach]], cavaliere valoroso e ammirato nei numerosi tornei che si tenevano a corte. {{citazione necessaria|Nell'estate del 1517 egli scrisse all'amata un'appassionata lettera d'amore. Ma Carlo ne venne informato e, proprio mentre la ragazza stava ricevendo la lettera, piombò nei suoi appartamenti intimandole di consegnargliela. Lei tentò di nascondersela addosso ma il fratello con durezza gliela strappò di mano. I due innamorati furono trascinati dalla furia dell'imperatore davanti ad un notaio per giurare di non aver contratto un matrimonio segreto, dopo di che il conte venne bandito dalla corte. Eleonora non lo rivide mai più e dovette rassegnarsi a rinunciare ai suoi sogni romantici.}}
 
Fu data così in sposa al re [[Manuele I di Portogallo]], già vedovo di [[Isabella di TrastamaraTrastámara]] e di [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria di Trastamara]], zie materne di Eleonora: in virtù di questo matrimonio, il 4 luglio [[1518]] assunse il titolo di [[regina consorte]], mantenendolo fino alla morte del marito. Rimasta vedova il 13 dicembre [[1521]], nel [[1530]] andò sposa a [[Francesco I di Francia]], come concordato nel [[Trattato di Madrid (1526)|Trattato di Madrid]], che suggellava la pace tra Spagna e Francia.
 
Eleonora fu dunque prima regina del Portogallo e poi di Francia, ma rimase vedova anche del secondo marito nel 1547. Tornò quindi a vivere, come anche la sorella Maria, al fianco del fratello Carlo.