Giro d'Italia 2005: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Christophe Le Mevel |
m Bot: orfanizzo redirect Ivan Parra |
||
Riga 800:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[
|-
|align=center|2
Riga 830:
Tappa con cinque Gran Premi della montagna, di cui l'ultimo a 5 km dall'arrivo. Si superò quota 2000 metri per tre volte, [[passo Sella]] 2244 m, [[passo Gardena]] 2121 m e [[passo delle Erbe]] 2004 m. Si partiva da [[Mezzocorona]], pochi chilometri a nord di Trento, e ci si dirigeva verso nord. Era la seconda volta che il Giro fa tappa ad [[Ortisei]], la prima fu nel [[Giro d'Italia 1940|1940]], vinse [[Gino Bartali]].
Con l'arrivo delle montagne dure, la classifica si rimescolò. La vittoria di tappa andò ad [[
=== 14ª tappa ===
Riga 846:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[
|-
|align=center|2
Riga 876:
Partenza da [[Egna]] con la prima salita dopo circa 30 km verso i 1000 metri [[s.l.m.]] di Frassineto, quindi dopo altri 30 km circa la discesa verso [[Merano]] e da qui una leggera salita fino al km 122 dove iniziava la scalata della montagna più alta di questo Giro d'Italia, la ''[[Cima Coppi]]'', il [[passo dello Stelvio]] a 2758 m. Dallo Stelvio discesa verso [[Bormio]] e da qui nuova salita verso il [[Passo del Foscagno]] e l'arrivo a [[Livigno]]. Era la seconda volta che il Giro faceva tappa a Livigno, la prima volta nel [[Giro d'Italia 1972|1972]] con vittoria di [[Eddy Merckx]].
La tappa vide la definitiva uscita dalla lotta per la vittoria di [[Ivan Basso]] che, colpito da congestione gastrintestinale, crollò letteralmente sullo Stelvio, perdendo più di 18 minuti (saranno oltre 42' all'arrivo). La vittoria andò ancora una volta al colombiano [[
=== 15ª tappa ===
Riga 1 246:
|-
|13ª
|[[
|style="background:pink" rowspan=8|[[Paolo Savoldelli]]
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|-
|14ª
|[[
|style="background:violet"|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:#FFD030"|[[Liquigas-Bianchi]]
| |||