Secret Intelligence Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Secondo dopoguerra: Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect John Le Carrè
Riga 138:
 
== Curiosità ==
Tra le personalità che hanno lavorato nel SIS si ricordano gli scrittori: [[Ian Fleming]], il creatore di [[James Bond|James Bond 007]] (durante la [[seconda guerra mondiale]] nel [[Military Intelligence]], uscitone poi con il grado di Comandante); [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], nei primi anni della guerra fredda; [[John Lele CarrèCarré]], al secolo David Cornwell, nel periodo in cui lavorava come funzionario all'Ambasciata Britannica a Bonn. La sua carriera all'interno dell'agenzia fu stroncata dalle rivelazioni della spia sovietica [[Kim Philby|Harold "Kim" Philby]]; il matematico [[Alan Turing]] lavorò a stretto contatto con l'MI6, al termine della seconda guerra mondiale, in particolar modo sviando gli Stati Uniti dalla verità, che cioè lui e i suoi collaboratori avevano decriptato ''[[Enigma (crittografia)|Enigma]]''<ref>{{Cita web|autore = David Cox|url = http://www.theguardian.com/science/blog/2014/nov/28/imitation-game-alan-turing-us-intelligence-ian-fleming|titolo = The Guardian|accesso = |editore = the Guardian|data = 28 Novembre 2014}}</ref>.<br />
Una curiosità riguarda anche il modo in cui MI6 è stato pronunciato al cinema in Italia: nei primi film di James Bond, quelli interpretati da Sean Connery, la sigla viene citata scandendo lettere e numero all'italiana (''emme-i-sei''), mentre negli ultimi tempi, anche in pellicole non di 007 come [[Duplicity]] (2008), la pronuncia è all'inglese (''em-ai-sics'').
Un'altra curiosità riguarda [[Lupin III - L'avventura italiana]] dove Lupin scappa da Nix dell'MI6