Modena Football Club 2008-2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Piacenza Calcio
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Jorge Bolano
Riga 33:
La situazione, però, non evolve, poiché saltano le poche ipotesi di cordate disposte all'acquisto. Il calciomercato rimane in stato di stallo, ma nonostante questo Doriano Tosi riesce a concludere molte delle comproprietà. Vengono riscattate le metà di Pinardi dal Lecce e Gozzi dalla Reggiana, mentre per ottenere la seconda metà del cartellino di [[Salvatore Bruno]] (ben 19 goal per lui nella stagione 2007-08) la società si vede costretta a lasciare andare al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] [[Angelo Antonazzo]] e [[Nicholas Frey]]. Dal Chievo torna anche [[Michele Troiano]], mentre dal {{Calcio Piacenza|N}} arriva nuovamente [[Giuseppe Gemiti]] che ha concluso il suo periodo di prestito. [[Nicola Campedelli]], seriamente deciso a rimanere a Cesena, incontra qualche difficoltà dato che si è infortunato qualche mese prima e lo sarà ancora per tutta l'estate.
 
Nonostante ciò la sua metà del cartellino viene riscattata dai romagnoli. In gialloblù arrivano anche tre giovani: [[Mahamet Diagouraga]] del Chievo, [[Daniele Gasparetto]] dell'Atalanta e [[Ivan Artipoli]] della Lazio. Si rivede anche [[Jorge BolanoBolaño]] dopo le vicende personali che lo avevano tenuto lontano dai campi di gioco per qualche tempo. Amadei decide di assumere [[Marco Ballotta]], modenese doc, come direttore generale al fianco di Tosi, ma questi si licenzia dalle sue mansioni. Anche il periodo di Ballotta, però, dura poco tempo: assunto il 12 di agosto, il 17 di settembre verrà licenziato. Nel poco tempo a disposizione Ballotta cede Narciso all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] ed acquista, in prestito dal {{Calcio Catania|N}}, il promettente Andrea Catellani classe '88 in forze alla Reggiana.
 
La partenza è negativa: dopo una serie di sconfitte consecutive ad inizio stagione, prima di cogliere una vittoria devono attendere ben 8 giornate (1 a 0 con il Piacenza, il 12 ottobre). La situazione societaria rimane costante, ma si comincia ad intravedere uno spiraglio grazie all'arrivo in società di Gianni Gibellini (noto imprenditore modenese), che tenta di riportare un po' di passione all'interno dell'ambiente. Il patron Romano Amadei non esce dal suo isolamento volontario ed anzi delega i compiti di direttore generale proprio a Gibellini. Questi cerca di coinvolgere altri imprenditori locali ad entrare nella dirigenza del Modena per subentrare ad Amadei, il quale, nel frattempo, dichiara che, dalla fine del campionato, non darà più la propria disponibilità a ricoprire il ruolo di proprietario del Modena. La squadra si rinforza in autunno con l'aiuto di Gibellini: in ottobre arriva [[Pedro De Oliveira]], svincolatosi dal [[CFR Cluj]], squadra Campione di [[Romania]] e, a novembre, i disoccupati [[Daniele Amerini]] (ex gialloblù) e [[Daniele Daino]].