Ricigliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 98623217 di 95.251.99.220 (discussione)
Etichetta: Annulla
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect José Borjès
Riga 63:
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Buccino, appartenente al [[Circondario di Campagna]].
 
1861 - Brigantaggio. Il 24 novembre 1861 [[Carmine Crocco]] e [[José BorjèsBorjes]], raggiunsero Ricigliano. Come a [[Balvano]], furono accolti dal clero e dalla popolazione: “a suon di musica e coi preti in commissione di ricevimento”.<ref>Io, Brigante – supplemento a “Il Mattino” - Capone Editore/Edizioni del Grifo</ref> Malgrado ciò il paese fu saccheggiato in maniera così devastante che il Borjès non si sentì di trascriverne i particolari nel suo diario.<ref>Da Frà Diavolo a Borjès – Con il diario del generale spagnolo - supplemento a “La Sicilia” – Capone Editore/Edizioni del Grifo</ref>
 
=== Onorificenze ===