Mâcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 40:
 
== Storia ==
L'agglomerazione ''mâconnaise'' deve la sua nascita ad un [[Oppidum]] del popolo degli [[Edui]] all'inizio del [[I secolo a.C.]]. Conosciuta allora come ''Matisco'', la città si sviluppò velocemente nei secoli successivi:; fu fortificata nel [[IV secolo]]; nel [[Medioevo]] Mâcon fu capoluogo di una [[contea di Mâcon|contea]] poi unita al [[ducato di Borgogna]]. Situata al confine col [[Ducato di Savoia]], la città era l'accesso al Val Lamartinien, dove l'estremità meridionale della Côte de Bourgogne si unisce ai primi contrafforti dei monti del Beaujolais, aprendo la strada alle fertili pianure della [[Loira]].
 
Nel 585 si tenne un [[Sinodo]], tra soli prelati francesi, tra cui [[Gregorio di Tours]], detto erroneamente "Concilio di Mâcon".
Secondo una storiella, nata nell'ambiente anticlericale francese post-illuminista ([[XVIII secolo]]), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima.
Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche. I "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda).
In realtà lo stesso Gregorio di Tours, nella sua ''Historia Francorum'' ci narra come andarono i fatti: per ingannare il tempo, in una pausa dei lavori, un vescovo propose ai presenti un quesito squisitamente letterario, se cioè nella Bibbia il termine latino "homo", dovesse essere tradotto in "[[uomo]]" nel senso di persona, a prescindere se di sesso maschile o femminile, o come "uomo" sinonimo di "vir", e cioè "[[maschio]]"?. Citando direttamente la [[Genesi]] ({{Passo biblico|Gen|1,27}}) i prelati optarono per la prima possibilità: nella frase ''Dio creò l'uomo, maschio e femmina lo creò'', il termine ''homo'' infatti include entrambi i sessi. (Confronta, oltre all'originale "Historia Francorum" - Lib. VIII, par. 20 -, fra gli altri: Vittorio Messori - Pensare la Storia; ed. San Paolo; Milano 1992; pag. 501)
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la città di Mâcon fu la prima città libera fra [[Parigi]] e [[Lione]].