Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
|||
Riga 40:
== Storia ==
L'agglomerazione ''mâconnaise'' deve la sua nascita ad un [[Oppidum]] del popolo degli [[Edui]] all'inizio del [[I secolo a.C.]]. Conosciuta allora come ''Matisco'', la città si sviluppò velocemente nei secoli successivi
Nel 585 si tenne un [[Sinodo]], tra soli prelati francesi, tra cui [[Gregorio di Tours]], detto erroneamente "Concilio di Mâcon".
Secondo una storiella, nata nell'ambiente anticlericale francese post-illuminista ([[XVIII secolo]]), la Chiesa cattolica doveva stabilire se la donna avesse o meno l'anima.
Dopo un lungo dibattito i vescovi presenti avrebbero risolto l'annoso dilemma votando a maggioranza, depositando in un'urna delle sfere nere o bianche. I "favorevoli" avrebbero vinto per un solo voto (o due, secondo altre versioni della leggenda).
In realtà lo stesso Gregorio di Tours, nella sua ''Historia Francorum''
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la città di Mâcon fu la prima città libera fra [[Parigi]] e [[Lione]].
|